Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] direbbe disfattismo inoltre, di aver minato le basi religiose, morali e militari dell'Impero. Il quale Impero, gia nel le raccolte di bolle pontificie (bollarî) v. bolla; per gli ordinireligiosi, v. le voci singole; per la storia dei rapporti fra la ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] umiliato anche da una serie di insuccessi militari e diplomatici. Fu quello il tempo si estende sugli affari civili e religiosi. La lotta impegnata dal clero contro Sinossi dei Basilici del sec. X in ordine alfabetico (Synopsis maior, Ius Gr.-Rom., ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la pena di morte per delitti politici, l'istituzione di nuovi conventi e di nuovi ordinireligiosi, l'introduzione dell'ordine dei gesuiti, le capitolazioni militari, l'arruolamento per conto di potenze estere, le truppe permanenti, le case da giuoco ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] della città e la sua vita religiosa richiesero edifici pubblici, templi, altari esso non è sull'asse centrale dell'edificio.
È di ordine ionico (largh. sul prospetto m. 11,25, prof anche come luogo di esercizî militari, specialmente per la cavalleria ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] così anche nei paesi nei quali sono state stabilite colonie militari (v̌awa) la giurisdizione su questi coloni e gl' altre emanò sull'estrema unzione, sull'ordinamento del culto e l'istruzione religiosa, sulle feste numerosissime della Vergine, ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , in vigore dal 15 gennaio '40, col codice di leggi penali militari del 28 giugno '40 in osservanza dal 10 gennaio '41, col codice vescovi, agli abati nullius e ai capi supremi degli ordinireligiosi, perché vi facessero le loro osservazioni, le quali ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] copia d'istituzioni polinesiane, specialmente Neozelandesi. Nell'ordinereligioso si hanno sacerdoti, più o meno alleati con uomini di truppa. Il Chile è diviso in cinque zone militari, ognuna delle quali fornisce, all'atto della mobilitazione, una ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] quali avevano carattere anche religioso e segreto, con segni La caccia si compie in quattro forme, cioè, in ordine di antichità, la caccia all'arma, la caccia con metodi prevalenti nelle scuole di equitazione militari di allora.
La campagna romana, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] il personale di ragioneria e quello d'ordine, e tecnici; questi ultimi a lor volta utile per i suoi interessi politici e militari (a parte i vantaggi che gli si pagi si colloca il centro dell'organizzazione religiosa rurale, col nome di plebs, ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] 1792 soppressero esplicitamente le congregazioni e gli ordinireligiosi e monastici.
Il codice penale napoleonico di una guerra aperta, sostenuta con armi e organizzazioni militari, nelle due sottospecie delle guerriglie (per moventi politici) ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...