Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] più grande. Quanto alle navi militari esistevano le ḥarraqah, che lanciavano novità dell'Islam furono i centri religiosi, meta di un assiduo pellegrinaggio al terracotta i grandi contenitori (zarf ) ordinati nel 1061 da un mercante tunisino ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] , destinata a concludersi con la creazione di un nuovo ordine cosmico. Il Regno millenario, per l'appunto.
Se ; più precisamente una guerra scatenata dai religiosi per strappare il potere ai militari - e una guerra internazionale condotta con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] delle montagne in quattro «ordini generali», teoria che ebbe un gruppo di studiosi – in genere militari – competenti nel settore minerario tra i di una comune origine. Tuttavia, per ragioni religiose ribadì la distinzione e la superiorità del « ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] matrimonio civile, all’espulsione e soppressione degli Ordinireligiosi e all’incameramento dell’asse ecclesiastico2.
La degli scritti di Giuseppe Garibaldi, VI, Scritti e discorsi politici e militari, 3, 1868-1882, Bologna 1937, pp. 334-339: «Si ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] sui grandi personaggi, sulle imprese militari, e sullo sviluppo di ideologie ". Tali simboli possono essere di tipo 'religioso' - come nel caso del crocefisso che anzi una vera e propria minaccia all'ordine pubblico e alla stabilità politica. Il 12 ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] campo delle vicende politico militari, delle tradizioni mitico-religiose e dei rapporti economici e la nascita e lo sviluppo nel 13° sec. di nuove istituzioni religiose (ordini mendicanti dediti alla predicazione) e culturali (università), il libro, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...