L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] costiera del Sind da alcune spedizioni militari dall'Oman già durante il califfato di caso per un lungo periodo l'edificio religioso era collegato al palazzo di governo, come al-Mulk (XI sec.) per ordine del quale vennero costruiti numerosi edifici ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] collina. Le mutate condizioni militari ed economiche determinarono a solo fornice ed era privo di un ordine architettonico. L'intera superficie dei piloni che, oltre a presiedere importanti culti religiosi, giudicava i reati di empietà e ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] gran parte dell’alzato con due ordini di enormi finestre arcuate, è ancora o privati nei quali l’aspetto religioso è certo assente: essa si deve numerose tombe di pretoriani equites singulares, corpi militari fedeli a Massenzio che Costantino, com’è ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] la formazione di simili marche semiautonome degli ordinimilitari, i castelli templari e i loro distretti 189-195; "Actes de les premieres Jornades sobre els Ordenes religioso-militars als Paisos Catalans (segles XII-XIX), Tarragona 1994", Tarragona ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] i maggiori monasteri come caserme, ospedali militari o istituzioni culturali, pur rimanendo in indicato per errore doc. 20); I.M. Laracca, Il patrimonio degli ordinireligiosi in Italia. Soppressione e incameramento dei loro beni (1848-1873), Roma ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] si può attribuire un significato filosofico-religioso: un contesto di particolare interesse è che iniziano a stritolarlo; nel frattempo, agli ordini di Dioniso, si scagliano contro di lui Pan a opera di reparti militari: le belve sono catturate ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ha perduto il primitivo concetto religioso e si è ridotto a Roma. In età repubblicana, le vicende militari di Roma sui mari non trovano adeguato Miyazaki), che riproduce un tipo di imbarcazione a sei ordini di remi.
Bibl.: F. Tada, T. Nagano, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di G. legati alla condizione di religioso. Nel 1493 a Napoli ottenne dichiari di "haver […] peritia de ordinar forteze cum vari modi et maniere parte della popolazione; e anche i capi militari di Treviso accolsero come una liberazione la partenza ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] i valetudinaria, sorta di infermerie destinate alle guarnigioni militari, ma precluse alla popolazione civile.All'origine furono però i soli religiosi che nel Medioevo esercitarono l'ospitalità, dal momento che molti ordini e congregazioni, anche se ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] con la quale gli edifici pubblici religiosi e civili vennero decorati con di P. fu diviso tra due distretti militari (jund) dipendenti dal governatore della Siria di Ascalona, quando nel 1191 diede ordine di smantellare quest'ultima città, appena ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...