GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] per ricevere la tonsura e gli ordini minori. Le condizioni di salute e le vicende politico-militari del 1860-61, specie per nel 1866, a seguito dei decreti di soppressione degli ordinireligiosi, e prese a diffondere la storia del giovane professo ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] dovuta a ragioni di dissenso religioso, essendo provata la sua adesione poi tutti gli ufficiali agli ordini di un unico ammiraglio. F. G., Mantova 1867; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani dal secolo XIV alla metà del XVIII, a cura di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] di Pio X ottenne gli ordini sacri; studiò teologia presso È anche autore di opere a carattere religioso: Problemi spirituali di guerra, in Morozzo della Rocca, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti soldati (1915-1919), Roma 1980, passim ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] , dove ricevette un'educazione basata sugli esercizi militari e cavallereschi.
La scelta di abbandonare la vita decreto del Consiglio reale, che proibiva la fondazione di nuovi ordinireligiosi, impedì di portare a compimento il progetto. Dopo una ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] di bonifica, ebbe forniture militari e successivamente l'appalto 1919. Questi fu di tendenze liberali, volontario agli ordini del Mezzacapo in Toscana nel '59 e generoso Stella, Spunti di rinnovamento religioso nell'antitemporalismo risorg. padovano, ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] dall'abbondanza di erudizione, contiene una breve trattazione sull'origine degli Ordinireligiosi, regolari e militari, e sulla fondazione dell'Ordine camaldolese. Contiene inoltre la biografia di Ambrogio Traversari, celebre umanista, generale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...