Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] regolamento di disciplina – al matrimonio clandestino, celebrato con il solo rito religioso. Sono già più di 800 i casi nel 1871. Non pochi che incidono sull’ordinamento. In particolare, quarantacinque distretti militari sono destinati a ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] che diede per il suo funerale nel 1604 ordinò che nella mano sinistra fosse posta una ciocca di mondo, che da preti religiosi"), raggiunse nuovamente Genova, dove trovò non c'era più spazio a grandi iniziative militari e il D. si rendeva conto che ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] vedrà, col suo impegno civile e religioso. Stupisce che un patrizio veneziano a un logorante stillicidio di spese militari. Chiudeva la tenaglia la Sede apostolica legge del 10 gennaio, con cui si ordinava di non erigere chiese, monasteri ed altri ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Roma, la maggioranza dei soldati ai suoi ordini non poteva essere costituita da cristiani. Licinio, era stata affermata la «neutralità» religiosa dello Stato, Costantino era invece già nel e l’esigenza di difendere militarmente l’Impero quali motivi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Turchi avevano anche lo scopo di rendere disponibili le forze militari per un intervento armato a difesa dei diritti vantati nel 1575. Veniva così formalmente eretta a Ordinereligioso quella comunità di ecclesiastici costituitasi intorno alla figura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dei gesuiti'.
Più in generale, i membri degli ordinireligiosi attivi nei domini iberici d'oltremare spesso si incaricarono di Gesù di dover affrontare i pericoli naturali e militari che si trovavano sulla rotta Lisbona-Macao, sottraendoli, ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] alle tradizioni del ceto; l'abito religioso, soprattutto all'interno di quegli ordini più vicini a un modo di sovrano concedeva per servizi prestati allo Stato in impieghi giudiziari, militari o di corte. Infine, la nobiltà legale ossia civile, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] Roma. Le fortunate campagne militari contro l’Impero romano, poveri. Per quel che riguarda l’ordine episcopale, si definiscono gli scopi e e la sua Rivelazione, in Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, 24 (1988), pp. 311-330.
24 Des heiligen ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] rafforzata dai successi militari dell’imperatore, Non immischiarti negli affari della Chiesa e non darci ordini in proposito, ma piuttosto tu impara da noi di Agostino in epigrafe, il sopra citato vera relig. 45,84; G. Lettieri, Riflessioni sulla ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] e dei «parziali pastori», nonché dalla presenza degli ordinireligiosi. Ma si doveva riconoscere anche ai semplici fedeli produzione; il progressivo disarmo e il decremento delle spese militari; la tutela delle libertà civili e politiche. Il discorso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...