STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] "duchi" dei Franchi, cioè ai capi militari e politici del popolo franco, per esortarli ; essi portavano a S. l'ordine di recarsi dal re longobardo per ricevere avversario sembrava aver perso ogni rispetto religioso, tanto da devastare le tombe dei ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] quattro diaconi ordinati da C. II, se laici al momento dell'ordinazione, dovevano passare "in religioso habitu" ed entrare in Roma, mentre si stava eleggendo un nuovo pontefice, militari provenienti dalle fortezze della Tuscia e della Campania e di ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] si allearono con Genova. Il conflitto si allargò agli Ordinimilitari, con Templari e Teutonici dalla parte dei Veneziani e della sua religiosità meriterebbe degli approfondimenti. Un altro ordinereligioso godette della sua protezione: i Frati della ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] risposta entusiasta: il fervore religioso coincideva con gli interessi commerciali dalla città, dovuta agli impegni militari contro Haifa, scelse come da dividere in parti uguali tra il Santo Sepolcro, l'Ordine di S. Giovanni e il sovrano, e D. si ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] di vista la possibilità di recuperare anche "manu militari" la Sicilia e confermò l'imposizione già disposta 1286 ribadì l'ordine di scioglimento già decretato dal concilio lionese nei confronti degli Apostolici, movimento religioso fondato a Parma ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] uomo politico, e nessuna delle sue azioni più importanti fu propria di un religioso" (ibid., p. 22). E ancora: "Era senza dubbio un grande Salza a Barletta, "Sacra Militia. Rivista di Storia degli OrdiniMilitari", 1, 2000, pp. 165-177.
K. Militzer, ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] da orti e da costruzioni ecclesiastiche dei nuovi Ordinireligiosi.
Anche l'espansione del comune sul territorio avveniva ibid., p. 303.
M. Vallerani, Le Leghe cittadine: alleanze militari e relazioni politiche, ibid., pp. 394-400.
D. Abulafia, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] di fredda esecuzione dei trattati. Le situazioni politiche e militari in Francia dal 1410 al 1435 erano sempre oscure; aspirazioni spirituali e con le esigenze dello stato, un ordinereligioso-cavalleresco di San Maurizio; elesse come residenza sua ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] dalle prove e dalla riflessione su temi religiosi e politici.
Le letture di Foscolo ministeri e gli altri uffici civili e militari, fino alla più umile con i l'insignì nel marzo'93 del Cordone dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Ormai vecchio ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] Andrea provveditore sopra Camere, savio agli Ordini e infine ufficiale alla Messettaria; Antonio, dimostrati nell'armata lo destinavano ancora alle cariche militari. Per due volte, nel 1560 e nel 'armata. Il sentimento religioso, la coscienza d' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...