VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] invero, fin dal 1723 disfaceva la tela tessuta nel Diritto universale per ritesserla, con elementi più copiosi e altro ordito, in una nuova trattazione in due libri: l'uno polemico, ove ricercava le origini della civiltà "per via d'inverisimiglianze ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] tra la letteratura e le arti figurative alcuni speciali spettacoli; tra i quali, dal Rinascimento in poi, con sempre piùforte ordito e in più larghi quadri, i balli coreografici. Nel melodramma incipiente, dopo 'l'intermezzi che lo prepararono, l ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] li aveva in origine ideati.
Con i throstle si potevano ottenere fili di cotone fino al n. 100 (tit. ingl.) buoni per catena (ordito) e da ciò il nome di water dato ai filati di cotone per catena, mentre la Jenny di Hargreaves non poteva produrre che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] cantiere e serrate con 600 giunti; questa forma strutturale tessuta utilizza la capacità di deformazione della trama e dell'ordito e si sviluppa attraverso nuovi strumenti di controllo e di progettazione: essa è stata progettata grazie a un modello ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] a tela su telai comuni (canapetta, candida, pannilini, ecc.); b. armatura a tela a 2 fili, ossia coi fili di ordito accoppiati 2 a 2 pure su telai comuni (olona, passatoia, panama, ecc.); c. tessuti operati su telai muniti di ratière (rinfranti ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] della sua personalità, se pur ancora allo stadio giovanile, segno della sua precoce 'diversità' rispetto ai compagni.
Nel fitto ordito di storie che compongono l'ampio affresco del romanzo di Georges Perec, La vie mode d'emploi (1978), moderna ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] cui è continuamente presente la trama dei rapporti istituzionali, amministrativi, sociali e politici che fanno da ordito storico all'iniziativa economica, quella consapevolezza della "complementarietà dei fenomeni economici", che non si propone come ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] poesia nell’universalità della sua esplicazione, non ci essendo nazione o età che sia rimasa fuori del suo vasto ordito», pubblicati dalla Tipografia del Vaglio (cfr. B. Croce, Pagine sparse di Francesco De Sanctis. Il “Manifesto” per la traduzione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] e Zacuala. La decorazione era presente nelle corti e nei portici, oltre che sui muri interni dei vani. L'ordito ornamentale a forma di reticolo complesso, come fosse un tessuto dipinto a meandri geometrici e a fasce, caratterizzava i murali ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] 'esso converge, romanticamente, verso la grande figura protagonistica di Dante. La trecentesca "commedia dell'anima" esprime, infatti, l'ordito culturale da cui nascerà La "Commedia" (cap. VII), con la sua "base ascetica" e la sua radicata abitudine ...
Leggi Tutto
ordito
s. m. [part. pass. sostantivato di ordire]. – 1. a. In tessitura, l’insieme dei fili (detto anche catena o stame) che costituiscono la parte longitudinale della tela: vengono disposti sul telaio parallelamente, in numero, lunghezza...
velluto2
velluto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo: v. di seta, di cotone, di lana; v. per abiti, per tappezzeria,...