SPANI, Bartolomeo
Luigi Magnani
Architetto, scultore e orafo, nato a Reggio nell'Emilia nel 1468 da Clemente orafo, ivi morto nel 1539. La sua attività svolse principalmente in patria a partire dal [...] 46 (anche per bibliografia precedente); A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, p. 816 segg.; F. Malaguzzi-Valeri, L'oreficeria reggiana, in Rassegna d'arte, 1910, p. 163 segg.; G. Saccani, Un'insigne opera d'arte rivendicata a B. S., in ...
Leggi Tutto
Comune della Versilia (prov. di Lucca). Il centro capoluogo è posto nella valle del fiume omonimo ai piedi del monte Gabbari, sulla strada Lucca-Viareggio, a 8 km. dalla costa del Tirreno e 47 m. s. m. [...] da Francesco di Andrea Anguilla da Lucca (sec. XV) e, in sacristia, una croce d'argento, bel lavoro d'oreficeria quattrocentesca.
Bibl.: S. B. Rinuccini, Camaiore come città della Versilia, Firenze 1858; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] (BN, Cab. Méd.) e scoperto fortuitamente nel 1845. Si tratta di un centinaio di monete e di due oggetti liturgici di oreficeria cloisonnée - un calice ornato da filigrane e da sei motivi cuoriformi con granati e turchesi alternati nei cloisons e una ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] eunuco. Si tratta di un’opera eccezionale, sia come qualità sia quanto a valore simbolico, a ragione ritenuto capolavoro dell’oreficeria del X secolo. La cassetta, costituita da un’anima lignea rivestita di una lamina d’argento dorato, è di grandi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] quelle che si trovano con grande abbondanza nella Spagna centrale.
L'attività artistica più sviluppata è l'oreficeria. In genere l'oreficeria portoghese è sussidiaria in tecniche e tipi di quella gallica ed è possibile una differenziazione in scuole ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] Dal momento che alcuni di questi stessi motivi erano presenti nella pittura, negli avori e nei lavori di oreficeria cristiana, anche queste manifestazioni artistiche furono comprese nell'arte mozarabica.Sebbene Gómez-Moreno (1919) avesse costruito il ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] il Libro di Tobia per i Cento Amici del Libro di Firenze, ibid., pp. 31-45; L. Mannini, «Nel gioiello io mi mantengo scultore». L’oreficeria di D. V., ibid., pp. 47-64; C. Toti, V. e Firenze: tracce per una ricerca, ibid., pp. 17-29; A passi di danza ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] è scavato in una sardonica di colore blu e bruno scuro, dalle venature di un blu chiaro. I due pezzi di oreficeria che costituiscono la montatura sono un lavoro della metà del sec. 7°, data probabile della donazione al monastero. L'intaglio, che ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] ); Il tesoro del Duomo di Bergamo (catal.), Bergamo 1989, pp. 68 s. (per Giuseppe), 78 s. (per Pietro); R. Massa, L'oreficeria sacra e profana, in Settecento lombardo (catal.), a cura di R. Bossaglia e V. Terraroli, Milano 1991, p. 14(per Pietro); V ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] autobiografici estratti dall'opera di L., che fanno cadere, anche secondo Field, molte delle obiezioni mosse da Mercati.
L'oreficeria doveva essere la professione di famiglia, se è lecito identificare il padre di Teofilo con il "Gerardo del fu ...
Leggi Tutto
oreficeria
oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.;...
orafo
òrafo s. m. (f. -a) [lat. aurĭfex: v. orefice]. – Chi lavora metalli preziosi e oggetti d’oreficeria. È sinon. quindi di orefice, ormai raro nell’uso corrente ma vivo nella classificazione professionale, in quanto orefice oggi indica...