Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] del Prefetto, che è stata ricordata sopra. Fra le più fiorenti e redditizie sono da segnalare: l'industria della seta, l'oreficeria, la fabbrica di profumi e di essenze. Nei lavori a smalto e in avorio e nel mosaico gli artigiani di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] la tecnica. La pittura è rappresentata dalla decorazione di manoscritti e da pitture murali di alcune chiese; l'oreficeria, dalle croci conservate nel tesoro della Cámara Santa di Oviedo, che ricordano le croci visigote. Quanto a cultura letteraria ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] Pure abbastanza ragguardevole l'estrazione di cloruro di sodio. Sempre abbastanza sviluppate le industrie indigene (tappeti, calzature, oreficeria) accanto a quelle europee.
Il commercio tra il 1941 e il 1946 segna i seguenti valori:
Finanze (XXXIV ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] (2003), che del tesoro, considerato per tutto il Novecento uno dei più saldi punti di riferimento per lo studio dell'oreficeria achemenide, mette in dubbio la stessa autenticità.
Bibliografia
O.M. Dalton, The Treasure of the Oxus, London 19633; Oxus ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] a cura di M. Haines, Firenze 1988, pp. 92 ss.; M. Collareta, in M. Collareta - A. Capitanio, Museo naz. del Bargello. Oreficeria sacra ital., Firenze 1990, pp. 133-148, 158-162; Il disegno fiorentino al tempo di Lorenzo il Magnifico (catal., Firenze ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] di s. Marco papa, sulla base del quale Elisabetta Cioni ha ricondotto allo stretto circolo del maestro un coerente nucleo di oggetti d’oreficeria (Cioni, 2008; 2010a, pp. 440 s. n. F.5, 442 s. n. F.6, 446 n. F.8; 2010b). La serie procede quindi ...
Leggi Tutto
LARSA
R. Dolce
Antica città sumerica, sull'odierno Tell Senkere, situato nell'Iraq meridionale. Dista 20 km da Uruk/Warka e 40 km da Ur/Tell el-Muqayyar; doveva trovarsi sulle rive dell'Eufrate, che [...] stampo. L'area dell'É-babbar ha finora offerto poche ma significative testimonianze dell'arte figurativa e dell'oreficeria del sito, seppure in contesti non sempre pertinenti alla fase culturale originaria, come la testa assai danneggiata, attribuita ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] Pamplona, cattedrale, refettorio del capitolo, pitture del 1330) sono oggi a Pamplona (Mus. de Navarra).Nel campo dell'oreficeria, notevoli opere vennero donate dai sovrani ai più importanti santuari del regno: il reliquiario del Santo Sepolcro o di ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] settentrionale. Tenuto conto di questo, nonché del fatto che sono scarsi i ritrovamenti in I. di oggetti di oreficeria di epoca vichinga, è molto probabile che gli esemplari rinvenuti nell'isola siano tutte opere di importazione. Tale problema ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] bulgaro (ad es., l’icona di s. Teodoro Stratilato da Preslav). Erano assai sviluppate anche le arti minori, con lavori di oreficeria (i tesori di Nagyszentmiklós e di Preslav), di marmo e di osso. La volontà dello zar bulgaro Simeone (893-927) di ...
Leggi Tutto
oreficeria
oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.;...
orafo
òrafo s. m. (f. -a) [lat. aurĭfex: v. orefice]. – Chi lavora metalli preziosi e oggetti d’oreficeria. È sinon. quindi di orefice, ormai raro nell’uso corrente ma vivo nella classificazione professionale, in quanto orefice oggi indica...