NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] tutta la scultura di maggiori dimensioni è sistemata nel grande cortile alla fine dell'ala. Gioielli e altri prodotti di oreficeria sono disposti in una galleria apposita, così come i pezzi, meno ambiziosi ma anch'essi interessanti, che illustrano la ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] fine dell'impero Maurya, ma che erano ancora in uso nel I sec. d. C.), ma il reperto più interessante è il gruppo di oreficerie e di intagli per i quali si è supposta l'esistenza di artefici greci operanti a Taxila.
3. Sirkap. - La seconda T. giace a ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] chi conosce la meravigliosa perizia raggiunta dagli Etruschi in altri rami delle parallele arti industriali, la metallotecnica e l'oreficeria.
Nella seconda metà del IV sec. si fa poi strada nella g. locale, forse sotto l'influsso della produzione ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] , senza escludere tuttavia l'influenza dell'ignoto autore dell'Incoronazione della Vergine del castello di La Ferté-Milon.Ancora una celeberrima oreficeria di questo periodo è la coppa di S. Agnese, dono di Jean de V. a Carlo VI il Folle (Londra ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] di tricheco, considerata una delle opere chiave del Romanico europeo, trova il suo complemento nelle ricche opere di oreficeria provenienti dal tesoro della cattedrale di Strasburgo e nello smalto borgognone detto coppa della scimmia. Nel tesoro sono ...
Leggi Tutto
SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] York, Pierp. Morgan Lib., M. 1), la cui coperta posteriore lavorata in argento e oro rivela influssi dell’oreficeria insulare, mentre nella coperta anteriore con il crocifisso si evidenzia la tradizione orafa carolingia e franco-occidentale. Non sono ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] anno accademico 1936-37 (Il prof. M. ... ).
Il M. realizzò dagli anni Venti un gran numero di oggetti di oreficeria sacra destinati all'arredo liturgico e alle cerimonie religiose. Prima opera importante in questo campo fu il pastorale in argento per ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] . 17; G. Sindoni D'Andrea, Incisori messinesi. I maestri D., in Arch. stor. messinese, s. 3, LI-LII (1950-52), p. 22; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974, pp. 226, 231, 234, 310, 326; Id., Imarchidelle argenterie e ...
Leggi Tutto
ORAZIO di Jacopo
Mauro Minardi
ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] stato fornito da Orazio (Lenzi, 1967). Un atto del 1437, in passato collegato a una sua presunta attività nel campo dell’oreficeria (Frati, 1911), si riferisce in realtà a Jacopo (Tura, 1987).
Nel 1441, anno in cui i sei suoi figli furono iscritti ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] autore.
Sin dalle prime opere prodotte con il marchio ALBA, come ad esempio Il circo, esposto nelle vetrine dell’oreficeria Rossetti di Sassari (1930), l’autore dimostrò un nuovo indirizzo di ricerca. I pupazzi non sono più intagliati, ma realizzati ...
Leggi Tutto
oreficeria
oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.;...
orafo
òrafo s. m. (f. -a) [lat. aurĭfex: v. orefice]. – Chi lavora metalli preziosi e oggetti d’oreficeria. È sinon. quindi di orefice, ormai raro nell’uso corrente ma vivo nella classificazione professionale, in quanto orefice oggi indica...