MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] pittura bizantina, Torino 1967; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974; F. Basile, Le chiese del Duecento a Messina, Quaderni dell'Istituto ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] Gotico internazionale, ugualmente indebitato con l'ambiente artistico di Praga.Come avviene per la miniatura, anche per l'oreficeria il periodo di maggior splendore è costituito dall'epoca ottoniana, alla quale risalgono la croce della regina Gisella ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Galizia (El arte románico, 1961, p. 526). È composto, con l'evidente intento di trasporre su pietra un'opera di oreficeria, da uno stretto basamento decorato da arcate su colonne e rifinito nella fascia superiore da un fregio a semisfere in rilievo ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] di Aylesbury, del 1170-1180 ca.), sembrano sviluppare in pietra e su larga scala le eleganti forme di oggetti di oreficeria, dei quali mantengono il raffinato e insistente decorativismo (Stone, 1955, p. 87). Nel Norfolk si affermò, durante i secc. 12 ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Generalitat di Barcellona, contemporaneo ai modelli del pittore Bernat Martorell.Legata allo sviluppo delle altre arti fu l'oreficeria, nel cui campo già piuttosto presto appaiono nomi di artisti stranieri a testimonianza delle relazioni con le altre ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] nel sec. 15° va ricordata in particolare la produzione di oggetti artistici di uso borghese, a partire dall'oreficeria, che riprende in ambito profano la tradizione degli antichi laboratori conventuali e che trova la sua espressione artistica più ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] e bene al corrente degli sviluppi artistici internazionali.Lo stesso può dirsi, nel corso del sec. 15°, dei tesori d'oreficeria, come quelli della cattedrale di Vannes o dell'antica abbazia di Saint-Gildas-de-Rhuys. Le ricerche intraprese sui punzoni ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , famoso per gli smalti traslucidi che costituiscono anche il primo programma iconografico chiaramente francescano nel campo dell'oreficeria.La decisione di togliere dalla chiesa inferiore lo jubé e di ampliare la basilica con cappelle laterali ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] riaperto con il nome attuale di Vict. and Alb. Museum. Esso contiene le collezioni nazionali di scultura europea, oreficeria, vetri e ceramica, tessuti e abbigliamento, arredamento ed ebanisteria e possiede un grande numero di manufatti artistici di ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] marcatamente venezianeggianti.
Bibl.: F. Zuliani, I marmi di San Marco, Venezia 1971; L. Grossato, Pitture, sculture e opere di oreficeria. Il Duecento e il Trecento, in Il duomo di Padova e il suo battistero, Sarmeola di Rubano-Trieste 1977, pp. 139 ...
Leggi Tutto
oreficeria
oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.;...
orafo
òrafo s. m. (f. -a) [lat. aurĭfex: v. orefice]. – Chi lavora metalli preziosi e oggetti d’oreficeria. È sinon. quindi di orefice, ormai raro nell’uso corrente ma vivo nella classificazione professionale, in quanto orefice oggi indica...