• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [905]
Arti visive [178]
Biografie [330]
Musica [139]
Letteratura [99]
Archeologia [99]
Storia [49]
Religioni [38]
Teatro [35]
Cinema [24]
Temi generali [23]

Orfeo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ορϕεύς, lat. Orpheus; etimologia discussa, forse da una radice comune al gr. ὀρϕανός e lat. orbus, con un significato di "solitudine", "privazione", che ricorre in nomi e termini aventi riferimento [...] di Ovidio e l'episodio finale del 4° libro delle Georgiche di Virgilio. L'arte della tarda antichità ha prediletto il motivo di Orfeo che ammansisce le fiere (noto fin dal 1° sec., ma diffuso specialmente fra il 3° e il 6°), che fu adottato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILM – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – CALDERÓN DE LA BARCA – POEMA SINFONICO – ARTE FIGURATIVA – CASTELDURANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orfeo (3)
Mostra Tutti

ORFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus) A. Bisi Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope. 1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] Guthrie, op. cit. in bibl., p. 31, fig. 2 a-b. Gruppi plastici di Biblo e di Sabratha: M. Floriani Squarciapino, Un gruppo di Orfeo tra le fiere del Museo di Sabratha, in Bull. del Museo dell'Impero Romano, xii, 1941, pp. 61-79; id., A proposito del ... Leggi Tutto

Tamburi, Orfeo

Enciclopedia on line

Tamburi, Orfeo Pittore (Iesi 1910 - Parigi 1994). Si formò nell'ambito della scuola romana maturando un linguaggio suggestivo, dalle calde intonazioni cromatiche che trovò nei ritratti e nelle vedute urbane i temi preferiti. Nel 1947 si stabilì a Parigi dove, accanto all'attività pittorica, si dedicò con spiccato gusto grafico anche alla scenografia e all'illustrazione di libri e di riviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – IESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamburi, Orfeo (2)
Mostra Tutti

BOSELLI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo Giovanna Casadei Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] sulla scoltura antica Opera di O. B. Scultore romano divisa in cinque libri (Roma, Bibl. Corsiniana, ms. 1391, coll. 36 F 27). Suo primo maestro fu C. Stati, ma più significativo per la sua formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORFEO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORFEO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge grandi vasi con figurazioni mitiche di considerevole sviluppo in uno stile grave e [...] di tono. Anche nel vaso che gli ha fornito il nome, il notissimo cratere a colonnette di Berlino 3172 con Orfeo musico, quella sorta di accusata ricerca di spiritualità che si rivela nel sacro abbandono del cantore e più nel soggiogato raccoglimento ... Leggi Tutto

METHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METHON (Μέϑων) F. Baroni Antenato di Orfeo, eponimo della città tracia di Metone. In un rilievo, datato circa al 424 a. C., è raffigurato in atto di dare la mano ad Atena seduta di fronte a lui. Il rilievo [...] si riferisce a un trattato stipulato tra gli Ateniesi, rappresentati appunto da Atena, e i cittadini di Metone, rappresentati dall'eponimo della città. Bibl.: P. Gardner, in Journ. Hell. St., IX, 1888, ... Leggi Tutto

EURIDICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURIDICE (Εὐρυδίκη) M. Floriani Squarciapino Eroina del mito greco, moglie di Orfeo (v.). È nota la parte del mito relativa al tentativo di Orfeo di liberarla dall'Ade; l'arte antica si è occupata varie [...] scena del distacco tra i due sposi: E. velata è il centro materiale e psicologico della scena, completata dalle figure di Orfeo e di Hermes. La figura ha una compostezza ed una dolorosa maestà che la inquadrano nel clima artistico dello scorcio del V ... Leggi Tutto

Euridice

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρυδίκη) Nella mitologia greca, ninfa o figlia di Apollo; sposa di Orfeo, muore per il morso di un serpente. Orfeo ottiene di poterla ricondurre fra i vivi purché non si volga a guardarla prima [...] sempre. La leggenda, cantata da Virgilio e da Ovidio, si ritrova in diverse opere drammatiche e musicali, ispirate al mito di Orfeo, alcune delle quali hanno per titolo Euridice, come la favola drammatica di O. Rinuccini, musicata da I. Peri (1600) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: VIRGILIO – OVIDIO – APOLLO – VOLGA – ORFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euridice (1)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSEO (Μουσαῖος) G. Sena Chiesa Poeta mitico greco, considerato compagno ed allievo di Orfeo. La sua immagine era nella Pinacoteca dei Propilei (Paus., i, 22, 7). La rappresentazione dei poeti mitici [...] greci, come Orfeo, Tamiri, M., è particolarmente frequente intorno alla metà del V sec. a. C. Su di un'anfora che si può attribuire al Pittore di Peleo (C. V.A., Brit. Mus., iii, i C, tav. ii), è rappresentato M. con due muse. Il giovane cantore ... Leggi Tutto

ALIUNEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALIUNEA L. Rocchetti Nome di giovane raffigurato nell'atto di scrivere sopra un dittico i vaticini della testa di Orfeo, su uno specchio etrusco della collezione Casuccini (oggi al Museo Archeologico [...] di Siena); (v. Orfeo). Bibl: R. Bianchi Bandinelli, in Mon. Ant. Lincei, XXX, 1925. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
orfèa
orfea orfèa s. f. [dal nome di Orfeo, il mitico cantore greco, per la bella voce di questi uccelli; cfr. lat. scient. (Sylvia) orphea, già nome specifico, ora sinon. di Sylvia hortensis]. – Altro nome della bigia grossa (Sylvia hortensis),...
òrfico
orfico òrfico agg. e s. m. [dal lat. Orphĭcus, gr. ᾿Ορϕικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo a Orfeo, mitico cantore greco: musica o.; la cetra o.; canti orfici. b. Che si riferisce al movimento e alla dottrina dell’orfismo, e al culto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali