Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] , in tutto questo Venezia non era certo l’ultimo organismo statuale ad intervenire, né essa perdeva il contatto con le rinforzare il marginamento delle terre emerse, isole naturali o artificiali e sponde di terraferma, ad evitare il franamento del ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] affidato in buona parte, lungo i decenni, alle raccolte variamente organiche di saggi scritti da studiosi del settore, come quelle curate da suggerite dallo studio di gruppi ristretti, spesso artificiali, che hanno un fine definito e relativamente ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] attività di studio e anche di costruzione di satelliti artificiali e di dispositivi di lancio di veicoli spaziali. Il modo o nell'altro al principio di unanimità, che gli atti organici si sono risolti in accordi fra Stati e che infine, per quanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] umano, si tratta di un intervento permanente. Il 'cuore artificiale', ideato da Robert K. Jarvik, del Centro medico della livello scientifico circa 10 milioni di composti, tra inorganici e organici, e che tale numero aumenti in ragione di circa 400. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] interessava era, una volta posta l'uniformità tra naturale e artificiale, creare un modello meccanico in base al quale fornire una spiegazione del funzionamento dell'organismo vivente. Indicativi di questo cambiamento di prospettiva sono gli incipit ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] parte dell'eredità degli alchimisti medievali, estesa al mondo organico dagli allevatori e orticoltori del Rinascimento, e della riuscivano a vedere alcun rapporto tra corpi naturali e artificiali. I filosofi sperimentali del XVII sec. invece avevano ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] al mare e fortemente ventosi e campi con ostacoli d'acqua artificiali. Anche le semine d'erba e il tipo di sabbia utilizzato and Ancient Golf Club of St. Andrews. Nel 2004 questo organismo si è riunito a Roma per discutere le modalità dell'ingresso ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] rimarcare in una sua scrittura del 1622 l’inerzia degli organi superiori («perché vedo che per il corso de anni verso Torson una scomenzera (canale di collegamento, d’origine artificiale) consentiva il transito anche ai natanti di una certa portata ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] il segno di un oggetto nell'ambiente o di un processo dell'organismo; gli ultimi scritti di James sembravano invece suggerire che tali entità 'invenzione meccanica, che fabbrica e utilizza oggetti artificiali, che ripete i tratti della materia come ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] interpretato da Boris Karloff altro non è che l'assemblaggio di vari organi. Se il cinema è tornato con tanta frequenza su questo mito donna bionica, dotata di poteri straordinari grazie alle parti artificiali di cui è composto il suo corpo, o nell' ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...