Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] anticorpali eventualmente dannose per l'organismo (tolleranza immunitaria), o tossiche per di attivare forme inattive di un farmaco, oppure funzioni effettrici immunitarie in senso stretto o funzioni di legame bispecifico per il reclutamento di ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] è determinato dal tipo di interazioni tra l'organismo stesso e gli organismi appartenenti ad altre specie, caratteristiche della comunità in cui vive. Tali interazioni comprendono il mutualismo (simbiosi nel senso più ampio), la predazione, il ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] in genere varia nel corso della vita dell'organismo, a differenza di quanto accade per le sequenze aminoacidiche) sono funzionamento di un gran numero di geni.
In altre parole, ciascuno di questi caratteri è drasticamente compromesso in senso negativo ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] degli odori, dei gusti, del calore e di tali altre qualità, negli organi dei sensi esterni; l'impressione delle loro idee nell'organo del senso comune e dell'immaginazione, la ritenzione o l'impronta di queste idee nella memoria; i movimenti interni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] completo è il recente sequenziamento dei genomi di diversi organismi vegetali e animali (uomo incluso). L'universalità seguente: "L'uomo rappresenta molto di più del prodotto di un genoma ma in un certo senso noi siamo definiti, sia come collettività ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] in debolezza e facile affaticabilità, spesso accompagnate da sensodi pesantezza agli arti. Sono in genere correlati alla scarsa il cuore è un organo incapace di rigenerazione. Queste prospettive hanno stimolato la ricerca di base e clinica nell’ ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] distinzione fra fenotipo e genotipo (termini introdotti da W. Johannsen nel 1909). Il primo è l'insieme dei caratteri di un organismo, quali appaiono ai nostri sensi; il secondo è la costituzione genetica, la quale, per effetto della recessività e ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] umani.
Esperimenti in vitro. - Le colture di tessuti o diorgani sono di limitata utilità ai fini dello studio delle interazioni fra si può meglio caratterizzare come una perdita del sensodi familiarità, o come un'evocazione contestuale difettosa ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] ha espresso il sensodi profondo sconforto che pervade attualmente chi si occupa di conservazione della biodiversità in cui si ritrovano sempre le stesse ossa. Anche della presenza diorgani rudimentali (come, per es., l'occhio della talpa, il polmone ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] possibili sono di natura psicologica (ansietà, perdita di stima di sé, sensodi colpa) e di tumore; (b) sviluppo bilaterale o multifocale in un singolo organo; (c) sviluppo di più di un tumore primario di ogni tipo in un individuo; (d) sviluppo di ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...