L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] tra due modelli di spiegazione scientifica e due modi irriducibilmente alternativi di intendere senso e finalità a seguito della riflessione sui fenomeni di generazione e di ricostituzione dell'unità organica, sulle varietà fertili e sul riemergere ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] della CBE. Nella circostanza la commissione di ricorso ha avuto modo di affermare, da un lato, che, ai sensi del citato art. 53, si non su oggetti inanimati, ma su organismi viventi, solleva interrogativi di non poco conto, la risposta ai quali ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] sono responsabili principalmente dello sviluppo della morfologia dell'organismo, e parte di questa morfologia è la complessa struttura del cervello. sono un esempio di scambio di memi, e di conseguenza di 'cultura' nel senso della definizione da noi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e deformante. Ciò non va inteso nel senso comune per cui piante, rocce e arti od organi umani presentano rassomiglianze esterne a livello visivo: questi sono soltanto scherzi o giochi di fantasia di cui possono interessarsi i bambini, mentre una ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] elettrica della singola cellula a quella di popolazioni di cellule o di interi organi e sistemi. Mentre per gli studi apicali, cioè più superficiali, di quelle cellule nervose che sono orientate in senso perpendicolare rispetto alla superficie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] riguarda i caratteri di classe, di ordine, di genere e di specie, la struttura determinata dalla polarità organica è la stessa caratteristiche portarono, per esempio, a interpretare in senso non mendeliano gli interessanti esperimenti compiuti da ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] alter che per ego stesso (sempre nel senso della probabilità di riproduzione dei propri geni nella generazione successiva) , della vita animale: "Qualsiasi organismo è in grado di insegnarci molto di più. Ogni organismo nella sua forma e nel suo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] di differenziazione embrionale. Essa rappresentava la libertà dell'organismodi rispondere all'ambiente circostante e di progredire nel suo sviluppo di essere organico o di ). Va intesa in questo senso l'affermazione di Serres secondo cui quella della ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] anche con antigeni di per sé non tossici, ma capaci di determinare un danno all'organismo per lo stato di ipersensibilità che si stabilisce se si vanno continuamente accumulando progressi in tal senso. Ne è un esempio la recente dimostrazione che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] tesi del 'monomorfismo', secondo la quale ogni tipo diorganismo aveva una forma fissa e definita. La risoluzione della un senso biologico ed epidemiologico.
Va ricordato che alla progressiva definizione del ‘concetto unificato’ dei postulati di Koch ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...