Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] disenso, lo strappo determinatosi.
La m. pone evidenti problemi disenso, che portano le società a interrogarsi sulla natura di anticipare la m. di un paziente allo scopo di prelevare un organo, sia pure per salvare la vita di un altro individuo; ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] a. giuridica si identifica con la capacità di determinati enti e organidi agire in campo giuridico per il raggiungimento che «non può considerarsi ‘tributo proprio della Regione’, nel senso in cui oggi tale espressione è adoperata dall’art. 119 ...
Leggi Tutto
La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] essere utilizzata per superare le censure di incostituzionalità da parte degli organidi giustizia costituzionale: basti pensare, con , sul quello qualitativo, nel senso che, a prescindere dal numero di articoli sottoposti a revisione, occorre ...
Leggi Tutto
Processo che si svolge innanzi agli organidi giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] regione siciliana). La magistratura amministrativa ha un autonomo organismodi autogoverno, il Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa.
Il processo amministrativo è un processo di parti, nel senso che sono queste, e non il giudice, ad ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] di revoca o avocazione ministeriale, in applicazione di un principio di ‘separazione’ tra ‘direzione politica’, propria degli organididi un capitale Nel linguaggio economico, lo stesso che investimento e, in senso più generale, applicazione di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] sviluppo normale, danno origine a particolari organi.
Diritto
Parte della superficie terrestre rispetto di resistere all’iterazione dei processi di attribuzione disenso che siano operati da gruppi umani portatori di valori differenti, e quindi di ...
Leggi Tutto
In applicazione del principio della divisione dei poteri, la giurisdizione costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, [...] , da magistrati speciali, anche se permane al contempo il divieto di istituirne di nuovi. I magistrati speciali sono: il Consiglio di Stato e altri organidi giustizia amministrativa per la tutela degli interessi legittimi nei confronti della ...
Leggi Tutto
Comportamento di uno Stato (o altro soggetto di diritto internazionale) che viola una norma internazionale da cui discende un obbligo a carico dello stesso Stato.
L’illecito internazionale presenta due [...] nell’attribuzione allo Stato della condotta (attiva od omissiva) materialmente posta in essere da individui (organi dello Stato o cosiddetti organidi fatto); e un elemento oggettivo, consistente nell’illiceità della condotta, ossia nel fatto che la ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] dell’intero corpo dei magistrati (basti pensare, in tal senso, a quel che hanno significato le riforme napoleoniche). D ha comportato una serie di problemi, in primo luogo quello del condizionamento da parte degli organi politici e, in particolare ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] , n. 374), delle somministrazioni d'urgenza in caso di piene, inondazioni, rottura di argini, ecc. (art. 62 testo unico 25 luglio cui il fatto dannoso, derivando da chi non è organo dello stato, o nel senso che egli non agiva in quel momento in tale ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...