Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] di mala amministrazione e di corruzione impongono una costante attenzione degli organidi danni subiti dal relativo beneficiario per effetto della sua legittima caducazione. Nello stesso senso, più recentemente, i.a., TAR Lombardia, Milano, I, 11.7. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] un organo, nell’esercizio di prerogative statuali, possa prescindere dai valori fissati dal medesimo Stato da cui deriva i propri poteri.
Il rinvio all’equità compiuto dall’art. 113, co. 2, c.p.c. è da intendersi nel senso che il giudice di pace ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] attenersi.
In tutte le s.p.a., infine, al collegio sindacale possono essere assegnate le funzioni diorganismodi vigilanza ai sensi del d. lgs. n. 231/2001, presidio finalizzato a impedire la commissione dei cd. reati presupposti che potrebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] che il diritto del lavoro non uscì dall’orizzonte disenso fissato dalle categorie logico-dogmatiche del diritto privato. Al gruppo più forte o, più spesso, dell’intervento diorgani estranei al principio corporativo» (S. Cassese, Corporazioni e ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] costituzionali, cit., 24). In questo senso appaiono condivisibili le argomentazioni della Corte Caretti, P., Sui rilievi di incostituzionalità dell’introduzione di meccanismi di elezione indiretta negli organidi governo locale, in Astrid Rassegna ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] , sia la potestas iudicialis (cosiddetta giurisdizione in senso stretto), e cioè il potere di applicare nei singoli casi controversi le norme giuridiche canoniche dettate dagli organi competenti della Chiesa cattolica, deve peraltro precisarsi che ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] a specifici obblighi assunti dall’Italia ai sensi del diritto internazionale pattizio11.
Soffermandosi qui solo brevemente ai tentativi svolti nel periodo anteriore al 2012 per istituire un siffatto organismodi prevenzione e contrasto, si osserva ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] un regolamento condominiale) non sono atti normativi nel senso qui seguito (senso peraltro che corrisponde ad una precisa scelta dell alla quale o è competente lo Stato nel caso degli organidi governo o sono competenti i Comuni e le Province in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] , 12) doveva essere interpretato nel senso che l’imperatore era l’unica autorità di carattere monocratico a esserne titolare. La stessa compilazione giustinianea ammetteva, invece, che organidi natura collegiale legiferassero: le assemblee cittadine ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] parte in cui prevede che almeno uno degli organi collegiali sia “freely elected” (art. 3) va intesa nel senso sostanziale della esigenza di una effettiva rappresentatività dell’organo rispetto alle comunità interessate, non essendo dunque esclusa ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...