È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] attuazione del diritto obiettivo, la conclusione è sempre nel senso che si tratti d'un processo.
Prevalentemente esecutivo. - d'essere. Il concorso di quella pluralità diorgani in una data deliberazione non è prescritto a favore di essi, ma a favore ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] giudiziario alle corti e ai tribunali. La preponderanza appartiene agli organi rappresentativi, perché la consuetudine ha introdotto nel Belgio il regime La prassi più recente è orientata nel sensodi una preponderanza sempre più netta delle ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] o col reggitore di stato. Così, non troviamo nello stato antico un organo corrispondente all' senso dell'affermativa. A favore di tale soluzione sta l'impossibilità di perseguire l'agente diplomatico - dopo l'abbandono del suo ufficio a causa di ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] promiscuamente, cioè tanto nel sensodi consuetudine vera e propria, quanto nel sensodi uso propriamente detto, di cui diremo in fine delle norme legislative, specialmente da parte degli organi dell'amministrazione, che sono preposti all'attuazione ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] guerra, di un complesso organicodi norme di repressione delle violazioni delle leggi e degli usi della guerra; norme costituenti un passo decisivo per la formazione di un diritto penale internazionale sanzionatorio per i crimini di guerra, in senso ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] utero materno, si argomenta dall'integrità degli organi e dalla decorrenza di un periodo minimo di gestazione uterina (180 giorni secondo il nostro pure l'espressione in senso molto comprensivo: quanto, invece, ai diritti di libertà e al godimento ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] 16,7% nel 1935 ed appena al 3,1% nel 1936. In senso inverso le percentuali furono rispettivamente del 15,5%, del 10% e, sempre essere aggregato un comitato elettivo di creditori; sorveglianza di questi due organi da parte del giudice fallimentare, ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] contratto di trasporto), quella degli imprenditori di opere ad appalto o cottimo (art. 1627). Nella locazione delle opere, nel senso meno organica della rete stradale nazionale, all'esecuzione cioè di opere, senza alcuna delega di facoltà o poteri di ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] Vi è piuttosto attaccamento al sovrano, senso dinastico, che non senso nazionale. Ma, attraverso i secoli, le città; in Toscana, nel 1774); sorgono organi centrali di controllo sulla vita di tutti i comuni (nello Stato pontificio, la Congregazione ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] 'assistenza e quali siano, in base alla pertinenza di luogo, gli organi tenuti al soccorso, o a rimborsare la spesa la disposizione nel senso che, qualunque sia il suo stato civile, la donna maggiore di i4 anni ha un domicilio di soccorso proprio, ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...