Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] nucleari da parte di uno Stato in un conflitto armato»). In secondo luogo, l’attività unitaria posta in essere dagli organi collettivi una volta meccaniche (di reazione a stimolo), bensì decisionali in senso proprio. La decisione è l’effetto di un ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] indipendentemente dall’esercizio di una funzione biologica (per es. nutrizione). In questo senso gli psicoanalisti parlano di s. orale una perversione dell’istinto, la perdita della finalità organica, il fatto che Freud si fosse limitato a postulare ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] (tramite ago o, meno frequentemente, tramite catetere) di un organo, di un vaso o di una cavità. La lesione che ne segue può verificarsi per l’esistenza di una predisposizione genetica in senso lato o a causa di fenomeni immunitari.
Fattori ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] e a cistocele. Si manifesta clinicamente con sensodi peso e di stiramento al perineo. La terapia è essenzialmente regione prostatica, nella donna vergine per l’esame palpatorio degli organi genitali interni. La rettoscopia (o proctoscopia) è l’esame ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale, corrispondenti ai reni. Regione lombare Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle 5 vertebre lombari, comprendente [...] organi extraperitoneali (rene, surrene, uretere). Le vertebre lombari (che nel loro complesso costituiscono la colonna lombare) presentano caratteristicamente corpo voluminoso, che dalla prima all’ultima vertebra aumenta di dimensioni in sensoorgani ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, denominazione di particolari alterazioni della contrattilità diorgani a struttura muscolare. La f. muscolare consiste in rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille [...] elettrico e muscolare in senso pro-fibrotico delle pareti atriali indotto da sovraccarichi di pressione o di volume svolge un ruolo garantire la perfusione degli organi vitali, esita nella subitanea perdita di conoscenza e quindi nella ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, nelle quali indica il bacinetto o pelvi renale.
Pielectasia Aumento di volume della pelvi e dei calici renali, la cui forma risulta tuttavia conservata. [...] vaghi (mal di testa, sensodi malessere, di debolezza). La terapia è basata soprattutto sull’uso di antibiotici.
Pielografia vie escretrici o la compressione dell’uretere da parte diorgani vicini (cancro dell’utero o della vescica) rappresentino ...
Leggi Tutto
vulva L’insieme degli organi genitali esterni femminili. Nella specie umana, appare come una superficie lievemente rilevata, ovoidale, ad asse sagittale, situata nell’ambito del perineo anteriore. I suoi [...] su cui sono situati, sulla linea mediana, procedendo in senso postero-anteriore: l’orifizio vaginale, il meato uretrale e situato nella parete del vestibolo comprende le ghiandole vestibolari maggiori di C. Bartholin (una per lato), i cui condotti ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica e zoologica nelle quali significa «intestino retto». Proctalgia Dolore che origina o è avvertito a livello del retto. Accompagna l’insorgenza [...] e stenosi. Nelle forme acute è presente dolore locale con irradiazione agli organi vicini, tenesmo, premiti, secrezioni. Nelle forme croniche il dolore è sordo con sensodi tensione e peso pelvico dopo defecazione, scarso tenesmo e scolo continuo ...
Leggi Tutto
Medicina
Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri, nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose (macchie ipostatiche) a carico [...] o anche diorgani interni, e talora anche in vita, nei casi di grave collasso circolatorio. In medicina legale, la comparsa di i. ( il termine sinonimo di persona. Il Concilio di Calcedonia (451) definì in questo senso l’equivalenza di i. e persona ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...