Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.
Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare [...] svolta dagli idéologues sulla stampa e in alcuni organi rappresentativi come il Tribunato suscitò l’ostilità di N. Bonaparte, che iniziò a usare la parola ‘ideologo’ in senso dispregiativo, intendendo con essa l’intellettuale dottrinario e ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Giessen, Assia, 1826 - Charlottenburg 1900). Partecipò alle rivoluzioni del 1848-49 a Parigi e nel Baden. Costretto all'esilio a Londra (1850) entrò in contatto con K. Marx e F. [...] la cui influenza sulla sua evoluzione in senso socialista non cancellò peraltro il suo di socialismo di stato, che era stata di opposizione interna a Lassalle. Nacque così nel 1869 la Sozialdemokratische Arbeiterpartei, di cui L. diresse gli organi ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1519 - villa di Castello, presso Firenze, 1574) di Giovanni de' Medici dalle Bande Nere e di Maria Salviati. Orfano di padre a sette anni, esule con la madre dal 1527 al 1530, dopo l'assassinio [...] in sostituzione dei vecchi organi comunali, di fatto le esautorò accentuando senso prevalentemente filospagnolo (e nei primi anni quasi in rapporto di vassallaggio), procurò ad ogni modo di servirsi della potenza spagnola in Italia ai fini di ...
Leggi Tutto
scienza militare C. delle Forze Operative Terrestri (COMFOTER) Organismo alle dirette dipendenze dello Stato Maggiore dell’Esercito italiano, cui compete la gestione della componente operativa dell’Esercito. [...] brigate pluriarma.
Tecnica
Organo (o sistema diorgani) a funzionamento manuale, semiautomatico o automatico per il governo di un dispositivo, una nel senso che l’azione di c. viene iniziata da un operatore e proseguita poi da un dispositivo di c. ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] . Sebbene si sentisse la necessità di un organismo al di sopra delle parti in grado di vigilare sull'applicazione delle norme sul del 20° secolo. Il risultato fu la polarizzazione in senso etnico e razziale e la cristallizzazione dei fluidi rapporti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] strisce di depositi arenaceo-marnosi, che si orientano nello stesso senso e si vanno come i primi riducendo di volta, durante il dominio austriaco - sono state parte di un unico organismo politico, non hanno mai avuto una storia propria, unitaria ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] a un modello articolato su due livelli, denominati fascia di sostegno e fascia di aderenza, con il quale il rifornimento viene assicurato 'a domicilio', cioè sul 'campo di battaglia', dagli organi del sostegno (da dietro in avanti), alleggerendo in ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] deve essere distribuita tra le diverse attività sociali: imprese, laboratori, organismidi gestione, centri di ricerca. L'interscambio di lavoro pratico e lavoro teorico deve effettuarsi nei due sensi: agli operai deve essere accordato almeno un mese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] confermò una sua intima impressione di essere stato emarginato dalla S. Sede e acuì il suo sensodi solitudine.
Nominato da Pio XI costituzione e la presidenza di un organismo interamente nuovo, indipendente dagli apparati di Curia e incaricato delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] per la Chiesa, per la società cristiana. Questo ci pare il senso della bolla Mira circa nos del 19 luglio 1228, datata da Perugia, , di condannare i mali, non di comprendere le loro motivazioni originarie, soprattutto all'interno di un organismo che ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...