Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] dell’informatica ai problemi medici e biologici. In tal senso, essa è strettamente collegata al settore dell’ingegneria modo da ottenere il posizionamento più accurato possibile di tale organo effettore che può consistere in un dispositivo ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] e C. Bernard, per i quali la fisiologia dell'organismo umano poteva essere compresa solo a partire dallo studio delle irregolarità trama stabilita, una volta riconosciuta, ci permette di cogliere il senso in cui vanno a collocarsi riti specifici, ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] della corrente oscillante), o. a uscita variabile (cioè provvisti diorgani con cui poter variare entro dati limiti l'ampiezza della , avvolte in senso contrario e facenti capo, rispettiv., all'emettitore e al collettore di un transistore; nella ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] bisogno nutrizionale è avvertito sul piano cogniti-vo come sensodi fame di alimenti in generale. Nell'uomo sano, esso è regolazione a lungo termine originano invece da vari organi e apparati. Di volta in volta è stato attribuito significato ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] , cioè che funzionano in senso inverso a quello descritto, utilizzabili sia per raffreddare che per riscaldare. ◆ [MCF] P. idraulica: dispositivo per produrre il movimento di un liquido mediante il movimento diorgani a contatto con il liquido ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] di capogiri, sensodi sbandamento, disturbi visivi, dolori, formicolii, senso fastidioso di calore e di freddo vagamente localizzato, sensodi tessuto morto, sensazione di disturbi' delle funzioni dell'organismo, di cui percepisce i molteplici ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] 9 raffigura schematicamente una rete di strade di una città, con l'indicazione dei tratti a senso unico. ◆ [FTC] di segnali, di informazioni, di quantità, ecc., oppure l'insieme di relazioni sequenziali che legano tra loro varie attività, vari organi ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] con carattere di ente pubblico di ricerca, mentre altri g. simili sono organi del CNR o hanno carattere locale). ◆ [ALG] Particolare tipo di struttura algebrica introdotta in un determinato insieme; in senso più specifico, un insieme di elementi nel ...
Leggi Tutto
canale
canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] di decadimento). ◆ [ELT] [INF] (a) Nella tecnica dei calcolatori elettronici, organo per la trasmissione di labirinto vestibolare che opera come sensore delle rotazioni del capo: v. equilibrio, senso dell': II 483 f. ◆ [INF] [ELT] C. simmetrico ...
Leggi Tutto
amministrazione pubblica
Gli apparati amministrativi dei poteri pubblici esistono da quando c’è un minimo di organizzazione delle società civili. Se quindi un’antica tribù non possedeva una propria a.p., [...] organizzazione militare, della sicurezza degli scambi. In senso più stretto sono a.p. le amministrazioni significato diorgani monocratici (quindi non solo re, ma anche principi, duchi ecc., capi di ordinamenti territoriali) cominciano a munirsi di ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...