Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] sono responsabili principalmente dello sviluppo della morfologia dell'organismo, e parte di questa morfologia è la complessa struttura del cervello. sono un esempio di scambio di memi, e di conseguenza di 'cultura' nel senso della definizione da noi ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] problema del consenso. Lo pone, ovviamente, la componente 'democratica' in senso proprio là dove afferma la sovranità del popolo. Nella misura in cui da almeno due aspetti: la presenza di una pluralità diorgani tra loro in relazione non gerarchica e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] codificarono nelle relative discipline (śāstra). In tal senso, dunque, svolsero una funzione per molti versi simile radice verbale rudh, 'crescere', ed esprime il concetto di un organismo che si sviluppa. Lo stesso testo classifica accuratamente le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] di qualità primarie e tutte le altre (come il colore, il sapore e l'odore) deriverebbero dall'impatto delle qualità primarie sui nostri organi rifiuta in questo senso sia l'occasionalismo di Malebranche, sia il volontarismo di Newton. La provvidenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e deformante. Ciò non va inteso nel senso comune per cui piante, rocce e arti od organi umani presentano rassomiglianze esterne a livello visivo: questi sono soltanto scherzi o giochi di fantasia di cui possono interessarsi i bambini, mentre una ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] Lettura, per gli Istituti Culturali. Riveste carattere diorgano consultivo del ministro anche la Conferenza dei Presidenti delle la protezione del patrimonio culturale su scala mondiale, nel senso più ampio del termine e comprendente anche i beni ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] sono stati risolti nel sensodi lasciare aperta l'opzione, da esercitarsi nello Statuto, in favore del modello monistico o dualistico. Nel primo caso avremo quindi, accanto all'assemblea generale degli azionisti, il solo organodi direzione che sarà ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] su calcoli tattici, e la confusione di competenze che ne risultava fra organi del partito e organi dello Stato finiva col servire all' totalitario e del suo ‛capo' semidivinizzato.
In tal senso l'idea, il modello o la teoria del totalitarismo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] ‒ come nel caso degli animali ‒ all'estinzione del calore organico; le proprietà delle piante come esseri intermedi tra il regno scienza ebraica medievale alla botanica non va inteso nel sensodi un apporto originale, ma è certamente utile, e ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] formazione specialistica e a seguito di una carriera, e nel senso che sviluppano atteggiamenti culturali comuni azionista del tutto particolare, formato da una pluralità diorgani decisionali e di controllo che tendono a sovrapporsi e a scontrarsi ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...