Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di bellezza, stile, design, intelligenza, contenuto tecnologico, innovazione di qualità. Indicativa in tal senso e dei consigli delle arti; ciò comportò lo smembramento dell'organismo politico del comune e preparò l'avvento delle signorie. In ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] che sancirà l'avvento di una società politica organica in cui i pieni diritti di cittadinanza vengono tuttavia collegati personale, alle qualità morali e intellettuali e al sensodi responsabilità -, i notabili che entrano in parlamento rappresentano ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] gli Armeni, iniziarono il processo di trasformazione del regime turco in senso parlamentare e costituzionale. Determinati a penale internazionale non è mai stato creato, gli "organi competenti" delle Nazioni Unite possono intervenire solo nei limiti ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] a iniziare da Federico Persico, avanzarono, in stretto dialogo con ambienti liberali conservatori, concreti progetti di trasformazione in sensoorganicodi tutte le rappresentanze politiche e amministrative. Del resto, a cavallo tra Otto e Novecento ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] dei miliardi di miliardi di cellule che compongono un organismo animale, è un argomento di enorme interesse sul momenti del ritorno alle cose essenziali, quelle che contano, che danno un senso a tutte le altre. Il biologo le scopre a modo suo. La ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] ciò che riguarda la produzione dei libri a stampa, gli organi ufficiali occupavano un posto a parte. Nell'ambito dell' la loro attività in un contesto familiare, nel senso ampio del termine, con l'aiuto di uomini e donne. Tuttavia, nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] delle pareti della cellula, oltre che delle punteggiature areolate di connessione tra cellule contigue. Particolarmente attivi in tal senso sono gli organismi cellulosolitici, la cui attività di demolizione si concentra sulla vera e propria struttura ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] .
L'Italia è dei quattro maggiori paesi europei - in senso economico e demografico - quello geopoliticamente meno rilevante. Non si attentati vennero compiuti nei riguardi diorgani diplomatici e altri organi ufficiali di Stati, i quali, estranei ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] è dato dall'assenza, in entrambi gli autori, di ogni dualismo, di ogni contratto tra popolo e sovrano. La persona morale di Rousseau è in questo senso altrettanto sovrana di quella di Hobbes. All'esterno di quella persona non c'è infatti più alcun ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] costruzione di una rete di contatti che percorreva le strade elettroniche. Ma si poté cogliere il sensodidi fronte alla costruzione di nuovi canali interattivi tra i cittadini e la politica, tra la società civile e gli organi rappresentativi ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...