Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] , 17.6.2016, n. 846. In tal senso già: TAR Sicilia, Catania, 13.6.2011, n di un accordo transattivo o di sentenza di condanna, l’obbligo di risarcimento in ossequio al principio di solidarietà passiva tra i soggetti legati da rapporto organicodi ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] di particolare severità: «...qualora in corso di attuazione del piano o dei programmi operativi ...gli ordinari organidi o dei programmi operativi, il Consiglio dei ministri adotta, ai sensi dell’art. 120 Cost., le necessarie misure, anche normative ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] condannato l’indebito ritardo e l’inerzia delle autorità comunitarie (ai sensi dell’art. 8 e dell’Annex C dell’Accordo SPS). In secondo luogo, l’organodi aggiudicazione ha altresì condannato alcuni Stati europei che avevano esplicitamente negato ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] il sensodi precarietà ad esso associato. In un simile contesto, la scelta del legislatore italiano di ricentralizzare nell’esercizio della loro funzione dai componenti degli organidi amministrazione e controllo delle società e dai partecipanti ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] limiti che gli stessi organidi giustizia costituzionale pongono alla loro possibilità di intervento, sia in Più diffuso è il test tripartito (idoneità, necessità, proporzionalità in senso stretto) su cui v. Pino,G., Diritti e interpretazione, cit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] impianto e contenuti della equivalente legge sabauda del 1859. Organidi prima istanza sono il giudice conciliatore, un giudice laico la soglia di competenza per valore): si introducono importanti modifiche che vanno nel sensodi rafforzare la ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] sulla validità ed efficacia degli atti posti in essere dall'organo a causa del venir meno del titolo di legittimazione a ricoprire l'incarico12.
Non costituisce sanzione in senso proprio la decadenza dei soggetti incompatibili. Secondo la nozione ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] n. 221; in tema di limiti nella composizione dei consigli di amministrazione di società pubbliche, art. 4, co. 13, d.l. n. 95/2012, conv. in l. n. 135/2012; in tema di norme riguardanti la parità di accesso agli organidi amministrazione e controllo ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] di separazione fra organi decisionali e organidi consultazione di nuova istituzione nonché con la dichiarata volontà di semplificare i processi decisionali dei nuovi enti.
Organo consultivo di .1998, n. 10279 e, in senso conforme, Cass., 14.10.2000, ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] , nel senso che il criterio di collegamento evocato diviene quello di centro degli interessi principali del debitore.
Assai più innovativa è, invece, la determinazione di modulare su tre livelli la distribuzione delle procedure fra i diversi organi ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...