TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] a circolare sulla rete;
g) progetto della riorganizzazione degli organi di controllo a gestione del sistema.
Di norma il tubazioni (acqua e specialmente gas) e dei cavi elettrici e telefonici interrati dalla corrosione dovuta alle "correnti vaganti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] ausili per l'udito e sensorizzazione di protesi e organi trapiantati operano nello stesso senso. Tra le t. di t. l'abitazione appare come una rete di sistemi elettrici ed elettronici concatenati, un sistema di protezioni meccaniche o, ancora ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] viene utilizzata l'energia di rinculo, per quella invece degli organi di caricamento (bracci oscillanti e calcatoi) sono impiegate altre fonti di energia, generalmente elettrica. Inoltre sono stati realizzati sistemi di rifornimento che consentono di ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] a salve, mediante tubi paralleli raggruppati sino a 42 (organo di Stalin). Nel 1943 fecero la loro apparizione il si può impiegare il semplice sistema a vista di trasmettere gli impulsi elettrici mediante fili, che si svolgono dal m. e fanno capo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] mediante pompe, nei momenti in cui si dispone di energia elettrica di supero, a basso costo.
Il controllo delle piene e 70 g/giorno di BOD. Poiché tali batteri e composti organici sono presenti anche nello scarico di alcune attività industriali, si ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] dotati i moderni c. edilizi. Per la produzione di energia elettrica in luoghi in cui non è possibile l'attacco alla rete generalmente Diesel, gli argani o le apparecchiature idrauliche, gli organi di trasmissione e di lavoro, la cabina di guida. ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] prodotti siderurgici avviene mediante assegnazio1ii predisposte dagli organi amministrativi competenti.
Fra i paesi europei prime e di combustibili e aumentata la disponibilità di energia elettrica, la produzione di acciaio ha superato 1,6 milioni di ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] miliardi e che comunicano fra loro e con il resto dell'organismo con un codice specifico e relativamente universale, ossia comune a denominate neurotrasmettitori o mediatori chimici; b) impulsi elettrici variabili di frequenza, ma non di intensità ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] le due vengono disposte tutte le tubazioni; le condutture elettriche con le loro scatole di connessione, i telai degli con provvedimento dei Commissariati governativi per gli alloggi. Tali organi vennero istituiti con decr. legge luog. 28 dicembre ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] dallo sviluppo di congegni basati sulla c. sopramolecolare. L'industria elettrica già riceve l'apporto della c., per es., in forma di materiali per rivestire cavi. I polimeri organici conduttori si stanno affacciando all'orizzonte, così si può dire ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...