(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] l'ilvaite e l'epidoto (v.). Infine tra i sali di acidi organici si può menzionare l'ossalite Fe(COO)2•11/2H2O che si trova soffianti, sia anche per azionare alternatori per la produzione di energia elettrica, di modo che un impianto di forni a coke e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 603, la carta con 60.905 e via dicendo. Da motori elettrici sono specialmente servite le industrie tessili (455.955 HP), le disciplinare la produzione verso un più razionale e organico assetto. Condizione necessaria per la loro costituzione è ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di ghisa. Inoltre lavoravano 23 forni riduttori Martin e 12 elettrici, che produssero tonn. 463.500 d'acciaio e 351.800 di lire-oro).
Nel complesso l'esercito austriaco è organismo particolarmente adatto alla guerra di montagna: su 36 battaglioni ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] generatrici o le reti di distribuzione. È necessario allora trasformare l'energia elettrica, convertendo la corrente mediante macchine dotate di organi in movimento, le quali vengono perciò denominate trasformatori rotanti o macchine convertitrici ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] 300 metri, siluri con acciarino magnetico e motori elettrici per evitare la visibilità della scia; escogitarono 130. L’elemento nuovo si trova da parte russa nell’organica dei blindati, i quali vengono sempre più sistematicamente raggruppati in ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] grande diffusione le malattie del cuore e degli organi respiratorî; nella Montaña, la regione più malsana, Perù cotonami e lanerie, paste e conserve alimentari, olio, vino, macchinarî elettrici (per un valore di 4,7 milioni di soles nel 1930 e di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] simili istituzioni sorte in altri paesi.
Insegnamento, organi statali di controllo e provvidenze private hanno concorso di campagna (scuole popolari superiori, fabbricati per impianti elettrici) una forma semplice avente un'impronta nazionale. Il ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] attraverso vasti boccaporti e per mezzo di potenti elevatori elettrici, che sboccano nella parte poppiera del ponte, rispettivamente di 25°12′ e 61°12′.
Ora, se mediante organi ruotanti od oscillanti, colleghiamo il motore, o meglio il suo albero ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e a due facciate. Il comando è a motore elettrico indipendente, lo scartamento di millimetri 70÷90, la forza e del pettine, è stato caricato sul telaio stesso, e tutti gli organi di questo sono stati regolati e controllati.
Tipi di telaio. - Sono ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] le banche pubbliche e quali le private. La banca divenire anche organo notarile. Anzi in Egitto è un vero e proprio ufficio notarile. le necessarie prese di corrente (se l'illuminazione è elettrica), poste sui tavoli stessi o sulle pareti, per le ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...