(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] la luce, Des fusils pour Banta.
Il primo organismo cinematografico nazionale, l'Istituto del Cinema, nasce nel 1977 ai generi, in Bianco e nero, 3 (1983); Taiwan: nuove ombre elettriche, a cura di M. Muller, Venezia 1988. Europa: U. Odermatt, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] (Commissione federale del commercio) che fu il primo di questi organi dotato di ampî poteri; e la loro attività ha creato una rapida diffusione dei mezzi di trasporto a vapore ed elettrici e, più recentemente, lo straordinario estendersi dell'uso ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] non si può avviare sotto carico. Perciò occorre un organo che lo attacchi e stacchi a volontà dalla trasmissione. illumina l'interno. La fig. 46 riproduce uno schema d'impianto elettrico per messa in moto e illuminazione. I fari possono essere anche ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] nei sistemi razionalizzati la permeanza coincide con l'induttanza di un circuito elettrico che sia avvolto, in una sola spira, su quello magnetico, sali allo stato cristallino, e di molte sostanze organiche, hanno fatto oggetto delle ricerche di varî ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] di carne. Si comincia in tal modo a concepire l'organismo come una macchina animale che utilizza la respirazione per assumere dagli animale, o mossi dall'acqua, dal vento, dai motori elettrici; s'imparò ben presto a separare la farina dalle diverse ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] zucchero del quale 9 ÷ 12% di ceneri e 19 ÷ 22% di sostanze organiche (1,7 ÷ 2,3% di azoto totale); è leggermente alcalino e se di ossido di bario, con un consumo da 50 a 60 kWh di energia elettrica, e si ha una perdita di 5 a 8 kg. di carbonato.
...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] per effetto delle forze di attrito, si sviluppano nei varî organi della macchina delle quantità di calore. Se dQ è la del sistema. Anche il passaggio di una certa quantità di carica elettrica da un punto a potenziale più alto a un punto a potenziale ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] segnaletico e viene utilizzata per iniziare lo studio dei rapporti tra organismo e psiche; la se-conda, biografica, raccoglie i dati polizia, nonché della gestione degli automezzi e servizî elettrici.
All'immediata e diretta dipendenza del capo della ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] applicare anche qualche più perfezionato sistema a ruote (munite di organi speciali antiaffondanti e di aderenza, e tali che tutte le il gruppo motore a scoppio a dinamo che azionano motori elettrici che a lor volta infine dànno il movimento alle ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] ai giovani, dapprima con carovane scolastiche, conferenze, lezioni; poi con veri organi ad essi destinati, quali la S. A. R. I. (Sint del nevischio accecante, gli uragani e i temporali elettrici, la repentina caduta di piogge e nevi e grandine ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...