organo sensoriale artificiale
òrgano sensoriale artificiale locuz. sost. m. – Organo che riproduce le funzionalità tipiche di un organo sensoriale biologico. Gli organi artificiali che riproducono l’olfatto [...] reticolo in grado di captare i segnali luminosi, convertirli in impulsi elettrici e comunicarli ai neuroni.
Coclea artificiale. – Riproduzione artificiale dell’organo che nei mammiferi elabora i segnali acustici. La progettazione di tale dispositivo ...
Leggi Tutto
Folgorazione
Giancarlo Urbinati
Gli accidenti dovuti all'elettricità, e le lesioni che ne derivano, sono nel loro complesso denominati elettrotraumatismi; a seconda dell'esito fatale o non fatale, essi [...] dall'elettricità atmosferica, ma in realtà viene spesso impiegato estensivamente per indicare tutti i danni determinati nell'organismo dalla corrente elettrica, specialmente se di una certa gravità. Il corpo umano è infatti un buon conduttore di ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello
Valerio Corvisieri
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1906 da Giulio e da Nerina Sergio, entrambi di nobili origini (i Rodinò, imparentati con i Sanseverino di Bisignano, provenivano [...] costituisse un freno al loro sviluppo.
Nei primi anni Cinquanta giunse ai vertici sia degli organi di rappresentanza nazionale delle aziende elettriche, con la nomina a consigliere delegato dell’Associazione nazionale per le imprese distributrici di ...
Leggi Tutto
meccatronica
meccatrònica s. f. – Settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica. I contenuti si sono evoluti prevalentemente per l'utilizzo [...] frequente operazioni e compiti originariamente assegnati a organi meccanici sono svolti da sistemi informatici, perché alla loro crescente diffusione, perché ha impiegato azionamenti elettrici per il controllo di velocità e posizione. Si tratta ...
Leggi Tutto
FOLCO, Carlo
Giulio Boi
Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] , IX [1926], autorevole rivista romana notoriamente vicina agli organi governativi.
Il F. morì a Savona il 12 ott dell'Assoc. mineraria sarda, X (1905) 16, pp. 11 s.; Impianti elettrici nelle miniere sarde, ibid., XI (1906), 2, pp. 9-11; Genesi ...
Leggi Tutto
purusa
puruṣa
Termine sanscr. traducibile con «uomo» (con la stessa ambiguità dell’italiano nel connotare solo il genere maschile o l’uomo in quanto essere umano), «spirito» o «persona». P. indica infatti [...] materiale di cui fanno parte il corpo, ma anche gli organi di senso e le funzioni intellettuali inferiori, considerate in sé l’immagine di un vaso di fiori nei corrispondenti stimoli elettrici neuronali. Solo un soggetto cosciente, il p., può poi ...
Leggi Tutto
centrale
Impianto tecnico di particolare importanza in un certo ambito.
Centrale elettrica Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una c. sono i generatori [...] elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano l’impianto gli organi di manovra, di regolazione e di protezione, i quadri con gli strumenti di misura e di controllo, le apparecchiature ausiliarie. Di solito fa ...
Leggi Tutto
elettrofisiologia
Branca della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, quanto le manifestazioni elettriche che si [...] mezzi tecnici consentono la dimostrazione di variazioni dello stato elettrico negli organismi viventi e in tutti gli organi (elettrodiagnostica). Poiché gli stimoli elettrici sono facilmente dosabili in intensità e durata, sono ben localizzabili ...
Leggi Tutto
neuroendocrino, sistema
Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Scoperto nel 1919 da C. Spiedel (1893-1982), con l’osservazione che i neuroni [...] il 20° sec. uno sviluppo di ricerca che coinvolse anche altri organi, come il pancreas, l’intestino e il cuore. La scoperta della neurosecrezione
I neuroni, oltre a trasmettere impulsi elettrici, hanno la proprietà di sintetizzare e liberare nel ...
Leggi Tutto
cellula sensoriale
Stefania Azzolini
Cellula che permette la percezione di stimoli interni ed esterni. Tale percezione può avvenire grazie alla presenza di strutture specializzate definite recettori. [...] , neuroni specializzati nel ricevere e tradurre gli stimoli ambientali in segnali elettrici recepibili dal sistema nervoso. Tali cellule, definite cellule sensoriali primarie, sono presenti negli organi di senso come l’occhio, l’orecchio o la lingua ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...