Apparecchio o dispositivo per la misura delle deformazioni dei corpi (più in particolare dei loro allungamenti unitari); viene utilizzato nelle costruzioni meccaniche e civili per determinare sperimentalmente, [...] una volta misurate le deformazioni, le sollecitazioni agenti su organi di macchine, strutture ecc.; gli e. sono formati ε è la deformazione che viene misurata; negli e. a resistenza elettrica k è pari circa a 2; la misura della deformazione è ...
Leggi Tutto
Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] , di risonanza per azione di un generatore esterno. Nel caso di sistemi oscillanti meccanici, l’elemento di a. può essere un organo elastico (per es., una molla), o anche un fluido in cui i sistemi in questione siano immersi.
In fisica atomica il ...
Leggi Tutto
tachimetro Strumento per la misurazione di velocità istantanea o media (in un dato intervallo di tempo). Si usa per le velocità angolari (per es., di alberi in rotazione), dalla cui misura si ottiene quella [...] è collegato a distanza un voltmetro tarato (strumento indicatore). Sono t. elettrici i t. a impulsi, nei quali all’organo rotante è collegato un dispositivo che emette impulsi elettrici (per es., una ruota dentata in materiale ferromagnetico), la cui ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] sperimentali dimostrano che le relazioni tra le varie grandezze elettriche, magnetiche e termiche sono compatibili con la presenza a 65 K.
Per quel che riguarda i composti organici superconduttori, quelli finora scoperti e studiati appartengono a due ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] un certo coefficiente α alla potenza Ne: consegue che al rendimento organico si può dare la forma
la quale fornisce il valore di η0 compresso in un turbocompressore comandato a mezzo di un motore elettrico o di una turbina a vapore, il cui vapore di ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] ,1% Δλ/λ). In Italia è in funzione a Trieste la macchina di terza generazione ELETTRA da 2 GeV, ottimizzata per l'intervallo fra circa 10 e circa 1 Å (1 tumori localizzati e vicini a tessuti e organi delicati, è costituito dall'adroterapia; protoni ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] con una velocità che risulta molto vicina alla velocità del campo elettro-magnetico in assenza di elettroni.
In queste condizioni fra il la frequenza di accordo dei circuiti agendo su un organo variabile (condensatore o induttanza).
Se vi sono più ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] sistemi a elasticità variabile sono le trasmissioni dei locomotori elettrici, considerate insieme con i rotori dei motori e l'incidenza, l'angolo diedro, l'incidenza degli alettoni o organi di comando. Il parametro variabile è la velocità V del vento ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] loro comune attuazione pratica, costituiscono gli organi essenziali per la generazione, l'amplificazione, figura 2 è rappresentato, ad un istante, l'andamento del campo elettrico (linee piene) e quello del campo magnetico (linee tratteggiate).
Nel ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] fatto che la domanda di energia, e in particolare di energia elettrica, continuerà ad aumentare sia nei paesi sviluppati sia in quelli funzionare, hanno bisogno di sensori elettrici e di attuatori (motori, macchine, organi) alimentati da energia. I ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...