Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] meccaniche e nella manovra di macchinari e di apparecchiature elettriche).
L’a. è intimamente connessa allo sviluppo dell’ rileva (segnale d’errore) viene sfruttata per agire sugli organi controllati del sistema stesso.
Le catene automatiche in genere ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] presenti e che potrebbero danneggiare i vari organi durante il funzionamento. Per una rappresentazione schematica legge di Hopkinson o di Bosanquet, formalmente analoga a quella di Ohm per i c. elettrici) Φ = F/R, dove R è la riluttanza del c. e F è ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] beni c. di uso collettivo (ferrovie, acquedotti, impianti elettrici ecc.), esterni alla dotazione delle singole imprese, nonché le di uno Stato, sede del capo dello Stato e degli organi supremi di governo. Può essere ‘originaria’, cioè matrice dello ...
Leggi Tutto
Sport
Attrezzo (v. fig.) che si applica alle scarpe di chi pratica gli sport del pattinaggio e hockey, su ghiaccio o su rotelle. I pattini per gli sport su ghiaccio constano di una lamina quasi completamente [...] ), per es., in un glifo, guida il moto di altri organi o è sede di forze di attrito per il frenamento o le può funzionare come presa di corrente (per es. per veicoli elettrici alimentati dal contatto con la linea).
In aeronautica, il pattino ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] ausili per l'udito e sensorizzazione di protesi e organi trapiantati operano nello stesso senso. Tra le t. di t. l'abitazione appare come una rete di sistemi elettrici ed elettronici concatenati, un sistema di protezioni meccaniche o, ancora ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] dallo sviluppo di congegni basati sulla c. sopramolecolare. L'industria elettrica già riceve l'apporto della c., per es., in forma di materiali per rivestire cavi. I polimeri organici conduttori si stanno affacciando all'orizzonte, così si può dire ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] L'hardware (cioè i circuiti integrati e i componenti elettrici e meccanici) è usualmente utilizzato per l'unità di a coprire il campo dei rapporti fra il cittadino e gli organi amministrativi. Il decreto del 1993 ha istituito perciò un'Autorità per ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] Pol introdusse la sua equazione per rappresentare il comportamento di circuiti elettrici in cui sono inseriti triodi o tubi a neon e la modelli del battito del cuore o delle disfunzioni di questo organo (fig. 4), ai modelli dei processi del ricambio ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] mediante pompe, nei momenti in cui si dispone di energia elettrica di supero, a basso costo.
Il controllo delle piene e 70 g/giorno di BOD. Poiché tali batteri e composti organici sono presenti anche nello scarico di alcune attività industriali, si ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] resta sempre il fatto che a San Marco c'erano due organi, in condizioni spaziali e di acustica ideali per provare a creare sia alla tecnica di costruzione e di perfezionamento di strumenti elettrici, dai quali in tempi ormai lontani si era cercato ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...