. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] questi automi l'operatore meccanico è sempre un motore elettrico rotativo più o meno sofisticato e non un motore lineare dà nozione delle pressioni a differenti quote di navigazione.
Gli organi artificiali. - Un discorso sia pure breve sulla b. non ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] Swett (v. i contributi del 1962) con la stimolazione elettrica ripetuta di fibre nervose cutanee del gruppo Il, probabilmente in rapporto esistenza è assai probabile. Il cervello è un organo con una elevata omeostasi (capacità di mantenere uno ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] dendriti deformati dallo stiramento provocato. In questa struttura è possibile seguire il corso dei fenomeni elettrici spostando un microelettrodo lungo l'organo verso l'alto e registrare anche dal nervo afferente nel punto in cui si diparte dalla ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] , sensibilità al campo magnetico terrestre o a campi elettrici) o a rivelare nuove interazioni o prestazioni di
Per raggiungere una meta definita al di fuori della portata degli organi di senso mediante l'uno o l'altro dei riferimenti indiretti ora ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] dei costi sopportati, e in base a ciò avviene la selezione degli organismi. Esempi di modelli di ottimizzazione sono forniti da J. R. Krebs 'allievo' seduto nella stanza accanto delle scosse elettriche punitive, con intensità crescente da 15 a ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] chimica all'interno della rodopsina genera una serie di impulsi elettrici che sono convogliati al cervello da un nervo ottico.
In occhio si trova in Copilia quadrata, un microscopico organismo marino nel quale un singolo fotorecettore a tutto campo ...
Leggi Tutto
siluri e pesci gatto
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci con i baffi
L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] sottili, disposte intorno alla bocca, con funzione di organi di senso tattile e olfattivo. Vengono chiamati pesci gatto m di lunghezza. Famosi sono anche i Malapteruridi (2 specie), che possono produrre potenti scariche elettriche (pesci elettrici). ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] in una gravidanza.
Un sistema di segnali chimici ed elettrici
Come fanno le ghiandole a sapere quando cominciare a cioè il momento in cui cessa la produzione degli ormoni sessuali nell'organismo femminile; da quel momento la donna non è più in grado ...
Leggi Tutto
pesci elettrici
Giuseppe M. Carpaneto
Incontri sgraditi in acque torbide
Fiumi e laghi dei paesi tropicali ospitano pesci capaci di produrre scariche elettriche sia per difesa sia per la cattura delle [...] nervose che reagiscono nei momenti di eccitazione. Queste cellule sono localizzate in organi elettrogeni di varia forma (v. fig.1). La funzione delle scariche elettriche è triplice: stordire le prede, impaurire il predatore e percepire oggetti in ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] buio. Si serve anche lui delle variazioni di un campo elettrico? Assolutamente no! La faccenda è del tutto diversa. Il viventi, chi più chi meno, sono come piccole stufe. Alcuni organismi, come i serpenti, si raffreddano se fa freddo e si riscaldano ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...