Ordine di Platelminti Cestodi, comprendente varie famiglie, fra cui i Botriocefalidi. Hanno scolice per lo più inerme, provvisto di due botridi; organigenitali quasi sempre semplici in ogni proglottide, [...] raramente doppi. Lo sviluppo avviene in 2 o 3 ospiti diversi, raramente in uno ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cestodi armati, parassiti di Uccelli, caratterizzati da organigenitali duplici o unici, in cui o la vagina si apre nell’anastomosi dorso-ventrale del sistema escretore, o questo stesso sistema [...] ne fa le veci ...
Leggi Tutto
Malformazione congenita, che colpisce specialmente i maschi, per alterazione di sviluppo della parete vescicale e addominale. Gli organigenitali esterni sono egualmente malformati e in parte assenti. [...] Si cura chirurgicamente, ma in modo incompleto ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] e termina in una cloaca, in cui sboccano i condotti genitali e urinari.
Nelle larve la respirazione si compie per branchie di sacchi vocali.
Riproduzione
Gli Apodi posseggono un organo copulatore per l’accoppiamento. Negli Urodeli la fecondazione ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] sostanze elaborate o eliminate da tutti i tessuti e da tutti gli organi, e non è facile dire a quale di esse sia da attribuire adenite è quella che segue e accompagna le ulcere veneree dei genitali (v. ulcera).
Un'altra forma di adenite con decorso ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] insetti o di ragni; quando esse schiudono, le larve si nutrono degli organi interni dell'ospite fino a causarne alla fine la morte: si tratta tropicale', caratterizzata dall'enorme accrescimento dei genitali esterni e degli arti, soprattutto ...
Leggi Tutto
AIDS
Gabriella d'Ettorre
Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus
L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune [...] diffuse su una parte del corpo), candidosi orale (chiazze bianche presenti nel cavo orale oppure a livello degli organigenitali), diarree e febbri frequenti.
AIDS conclamato. La continua distruzione del sistema immunitario, sino ad arrivare a un ...
Leggi Tutto
ormoni
Aldo Fasolo
Messaggeri chimici in viaggio per il corpo
Gli ormoni sono sostanze prodotte da particolari organi, le ghiandole endocrine, che li riversano nel sangue, il quale a sua volta li distribuisce [...] la maturazione dei gameti (fecondazione) e che agiscono a distanza sul cervello, sull’ipofisi e su tutti gli organigenitali. Nel maschio il testicolo produce ormoni come il testosterone, mentre nella femmina le ovaie producono gli estrogeni. Durante ...
Leggi Tutto
testicolo
Ciascuna delle due ghiandole genitali maschili, organi pari, di forma ovoidale, poste nella borsa scrotale, responsabili della produzione dei gameti maschili, gli spermatozoi, e della secrezione [...] di ormoni sessuali maschili. Sono detti anche gonadi maschili.
Sviluppo embrionario
Il t. origina dalla cresta genitale primitiva, disposta sulla parete posteriore della cavità celomatica dell’embrione. A 8 settimane le gonadi sono situate nella ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dell'orecchio destro, gli antenati vengono volutamente rappresentati con la sproporzione per eccesso della testa e degli organigenitali perché gli anonimi artisti indonesiani tendono a sottolineare così gli elementi più importanti e più nobili della ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...