Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] 1/10 di questa quantità e il muscolo scheletrico ancora meno. Un contrasto particolarmente evidente si osserva negli organigenitali maschili; infatti il testicolo è quasi privo di noradrenalina, mentre il suo dotto efferente, il vas deferens, in ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] bagni pubblici dove si curavano i calli e varie malattie epidermiche, conciaossi, norsini che si dedicavano alla cura degli organigenitali e mettevano cinti per ernie, e cavadenti (93). Si tratta di un’imprecisione senza significato o nel corso del ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] per divorare lo zucchero, un getto d'alcool che usciva dall'ano, mentre diossido di carbonio gorgogliava fuori da enormi organigenitali" (Das enträtselte Geheimnis der geistigen Gärung, in ‟Liebig's Annalen der Chemie", 1839, XXIX, pp. 100-104). La ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] le proteine collegate con la riproduzione: quelle del vitello delle uova, quelle secrete dalle ghiandole accessorie degli organigenitali, ecc., con evidenti differenze, nello spettro di amminoacidi liberi nell'emolinfa, fra maschi e femmine.
La ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] % dei casi. La via nervosa che parte dal capezzolo pare quindi avere una soglia superiore a quella che parte dagli organigenitali. La PG sopravviene ugualmente in maniera costante se femmine in postparto vivono in gruppo.
Benché l'ovulazione e la PG ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] occidentale. Le femmine di queste due specie sono morfologicamente indistinguibili, mentre vi è una piccola differenza negli organigenitali dei maschi. Una sicura attribuzione all'una o all'altra specie è possibile con l'esame citologico dei ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] descritti in diverse specie (Møller, 1994; Hasselquist et al., 1996). D'altra parte una rapida evoluzione divergente degli organigenitali maschili degli insetti e di altri animali sembra spiegata meglio dall'evoluzione 'al rialzo' fisheriana unita a ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] (v., 1955) hanno descritto il caso di un bambino con notevole perdita di sali e incompleto sviluppo degli organigenitali.
La seguente tabella riassume brevemente le manifestazioni cliniche osservate nei vari tipi di deficit enzimatico.
Poiché la ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] australiani, nelle loro danze erano soliti coprire, con grembiulini di piume o altro materiale ornamentale, in primo luogo gli organigenitali. Più che di senso del pudore, si può parlare, in questo caso, di un istintivo intento di richiamare l ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] nelle donne, accentuata mimica facciale, stretta convulsa delle mani, spasmi carpopedalici e talvolta grida. Negli organigenitali femminili si riscontrano varie modificazioni: a causa della congestione vascolare le piccole labbra raddoppiano di ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...