Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] m.v.) quando i "provisores super salutem" diventeranno un organo stabile, con ampi poteri igienici, per occuparsi della "comune , tipico delle donne da svago, deturpa infatti i genitali ed eclissa ogni seducente bellezza tanto che femmine più ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] si può notare che per molto tempo gli organismi federali non mostrarono una particolare sensibilità nei confronti del ‒ sono rappresentate dalle cosiddette 'conchiglie' da applicare sui genitali maschili, usate anche in altri sport quali il pugilato, ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] e la consistenza dei padiglioni auricolari e i caratteri dei genitali esterni. A ciascuno degli indici suddetti si attribuisce un punteggio o materna, sia per l'immaturità di risposta degli organi recettori. Nel 50% circa dei neonati a termine e ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] formano altri due rilievi, le pieghe o rigonfiamenti genitali, che crescendo e differenziandosi nei due sessi daranno e terzo trimestre di gravidanza il feto matura tutti i suoi organi e apparati in modo tale da divenire capace di vita autonoma. ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] se ‘siamo’ un corpo è difficile sostenere che possiamo donare organi e, se è così, il principio di solidarietà deve trovare il nostro, che vietano e puniscono le mutilazioni genitali, pratiche diffuse in molte comunità di residenti immigrati che ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] , reali o simulate, o qualunque rappresentazione degli organi sessuali di un minore di anni diciotto per sessualmente esplicita, quale può essere anche la semplice esibizione lasciva dei genitali o della regione pubica».
48 Cfr. Cass. pen., sez. ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] corazza’). I caratteri sessuali secondari (mammelle, genitali esterni, apparato pilifero) sono iposviluppati. L’intelligenza il segnale che il sangue viene richiamato dalla periferia agli organi importanti. Ormai la ricerca di una causa evolutiva si ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] hijra indiani (Reddy 2005). Si tratta di maschi che consacrano i loro genitali alla dea indù Bedhraj Mata e si fanno evirare con un’asportazione totale degli organi sessuali. Con questa operazione essi ottengono la benedizione della dea e la capacità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] essa deve rimanere immobile mentre il maschio le lambisce i genitali ed esegue i tentativi di copulazione e, alla fine, identica? A questa domanda ci sono risposte diverse per ciascun organismo. Un altro ordine di difficoltà è di tipo genetico: quali ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] esplicita, fra cui l’esibizione lasciva dei genitali o della regione pubica», traendone la conseguenza efficacemente gli individui contro le aggressioni provenienti non solo dagli stessi organi dello Stato, ma anche da altri privati individui; e tale ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...