• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Filosofia [14]
Medicina [13]
Temi generali [13]
Sociologia [9]
Biologia [10]
Economia [10]
Diritto [10]
Arti visive [9]

Friedreich, Johannes Baptist

Enciclopedia on line

Medico legale e psichiatra (Würzburg 1796 - ivi 1862), professore di medicina prima a Würzburg (1825-49) poi onorario e medico legale ad Erlangen (1850-55). Iniziatore dell'indirizzo somatico della psichiatria [...] tedesca e uno dei padri dell'organicismo positivista. Tra le opere: Handbuch der allgemeinen Pathologie der psychischen Krankheiten (1839); Handbuch der gerichtsärztlichen Praxis (1851). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANICISMO – PSICHIATRIA – POSITIVISTA – WÜRZBURG – ERLANGEN

Gini, Corrado

Enciclopedia on line

Gini, Corrado Statistico e sociologo italiano (Motta di Livenza 1884 - Roma 1965); prof. univ. dal 1910, ha insegnato a Cagliari, Padova e Roma (dal 1925 al 1954); fondatore e preside (dal 1936 al 1954) della facoltà [...] . Opere principali: L'ammontare e la composizione della ricchezza delle nazioni (1914; n. ed. agg. 1962); Il neo-organicismo (1927); Nascita, evoluzione e morte delle nazioni (1930); Prime linee di patologia economica (1935; 5a ed. 1952); Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MOTTA DI LIVENZA – SOCIOLOGIA – STATISTICA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gini, Corrado (5)
Mostra Tutti

Sáenz de Oíza, Francisco Javier

Enciclopedia on line

Sáenz de Oíza, Francisco Javier Architetto spagnolo (Cáseda, Navarra, 1918 - ivi 2000). Compiuti gli studi prima alla Escuela tecnica superior de arquitectura di Caseda, Navarra, (ETSAM), poi presso il Colegio de Cataluña y Baleares [...] spagnola, annoverando tra i suoi riferimenti il razionalismo di Le Corbusier e di Mies van der Rohe, così come l'organicismo di F. L. Wright (esemplare dello stile organico è l'edificio Torres Blancas a Madrid del 1968). Il complesso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – ORGANICISMO – BARCELLONA – MODERNISMO – CORBUSIER

Merleau-Ponty, Maurice

Enciclopedia on line

Filosofo francese (Rochefort-sur-Mer 1908 - Parigi 1961), professore all'univ. di Lione (1945-49) e al Collège de France (1952). Discepolo e amico di J.-P. Sartre, con questo fondatore nel 1945 della rivista [...] delle concezioni causalistiche e behavioristiche in psicologia, critica che attinge largamente alla teoria della Gestalt e all'organicismo di K. Goldstein, M.-P. tende a proporre una nuova interpretazione delle distinzioni tra biologico e mentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES TEMPS MODERNES – COLLÈGE DE FRANCE – FENOMENOLOGIA – ORGANICISMO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merleau-Ponty, Maurice (2)
Mostra Tutti

Nicoletti, Manfredi

Enciclopedia on line

Nicoletti, Manfredi Architetto italiano (Rieti 1930 - Roma 2017). Master in architettura al MIT, ha collaborato con W. Gropius, M. Yamasaki e P.L. Nervi. Professore ordinario di progettazione architettonica all’Università [...] alle quali era stato introdotto giovanissimo dal maestro G. Balla – con la rigida geometria dei cristalli, N. persegue quell’organicismo astratto o astrazione organica in grado di dar luogo a progetti unici e pregnanti: vere e proprie concrezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO CALABRIA – PETALING JAYA – KUALA LUMPUR – ORGANICISMO – KAZAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicoletti, Manfredi (1)
Mostra Tutti

Leach, Edmund Ronald

Enciclopedia on line

Antropologo inglese (Sidmouth, Devon, 1910 - Cambridge 1989); allievo di B. Malinowski; prof. alla London school of economics e all'univ. di Cambridge. Le sue prime esperienze di ricerca sul campo furono [...] funzionaliste classiche, a ritenere che la struttura sociale fosse un'entità reale, quasi concreta. La critica dell'organicismo funzionalista proseguì, negli anni Sessanta, attraverso una serie di polemiche che contrapposero L. ai più ortodossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ORGANICISMO – DEVON – CURDI – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leach, Edmund Ronald (1)
Mostra Tutti

ONGARO BASAGLIA, Franca

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ONGARO BASAGLIA, Franca Maria Grazia Giannichedda Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] . Erano interessi non facili da coltivare in una clinica il cui cattedratico, Giovanni Battista Belloni, seguiva l’organicismo dominante nella psichiatria italiana dell’epoca. Erano anche interessi inusuali, condivisi con gli amici più vicini: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GIANNI BERENGO GARDIN – CORRIERE DEI PICCOLI – CARLO DONAT CATTIN – OPINIONE PUBBLICA

CHIARUGI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo) Ugo Baldini Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] fino all'ammissione chiarugiana dell'anima spirituale come centro proprio dell'attività intellettuale Quell'ammissione contrasta col suo organicismo ed ostacola l'estensione di principio dell'approccio medico al fatto psicotico, costringendo il C. ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE VENEREE – ELISA BONAPARTE – PIETRO LEOPOLDO – ERMAFRODITISMO – ILLUMINISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Vincenzio (2)
Mostra Tutti

DE MEIS, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MEIS, Angelo Camillo Fulvio Tessitore Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] un uso eccessivo della dialettica hegeliana e vide nella storia della medicina un continuo contrapporsi e conciliarsi di organicismo e vitalismo in sintesi razionali. Ritenne che l'ultima di queste sintesi, iniziata con Paracelso, avesse dato origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REVUE DES DEUX MONDES – CRITICA DEL GIUDIZIO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MEIS, Angelo Camillo (4)
Mostra Tutti

BARILLI, Bruno

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barilli, Bruno Enzo Siciliano Scrittore, compositore, critico musicale e cinematografico nato a Fano (Pesaro) il 14 dicembre 1880 e morto a Roma il 15 aprile 1952. Nella sua attività giornalistica diede [...] consistette nel definire con parole sempre concrete, icastiche il senso organico dell'opera d'arte e del film. L'organicismo critico è dunque il tratto che emerge da scritti comunque occasionali, dove, con metodologia non formalizzata, quel che viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILIO BERTOLUCCI – MONACO DI BAVIERA – CHARLES LAUGHTON – PIETRO BIANCHI – ERICH POMMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILLI, Bruno (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
organicismo
organicismo s. m. [der. di organico]. – 1. Teoria biologica generale sviluppata negli anni Venti in contrapp. al riduzionismo meccanicistico, che concepisce l’organismo vivente come un tutto unico e non come semplice somma delle singole parti:...
organicare
organicare v. tr. [der. di organico] (io orgànico, tu orgànichi, ecc.). – In biologia, convertire elementi o composti chimici semplici dallo stato inorganico allo stato organico, mediante il processo dell’organicazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali