STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] tra investimenti bancarî delrisparmio e del credito nelle varie zone del territorio americano, volle appunto porre fine la legge del 1913, destinata a coordinare la politica bancaria del paese, mediante l'istituzione di un organocollettivi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] La banca divenire anche organo notarile. Anzi in Egitto del credito e delrisparmio, in Rivista di diritto commerciale, 1929; A. Scialoja, I nuovi mezzi di conclusione dei depositi presso banche, in Saggio di cioè destinate a investire i risparmî ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] gestione corrente lla corrisposto una spesa cospicua diinvestimento, sicché questa ha dovuto essere finanziata anche mediante l'emissione di titoli sul mercato finanziario. In questi ultimi anni la posizione del settore pubblico si è rovesciata da ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] soddisfare le esigenze d'informazione degli organidi governo, dell'amministrazione pubblica in di teorie e modelli formali sulla funzione di consumo (così come sulla funzione delrisparmio) di lungo, medio e breve periodo, tenendo conto anche di ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] rischio del capitale investito: collettiva nel senso che gl'istituti didi Torino, la Cassa dirisparmiodi Bologna, la Cassa dirisparmiodi Cagliari, il Banco di S. Spirito di Roma e il Banco di Sicilia. La legge del 1866 e quella complementare del ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] di reddito netto a livello collettivo e al suo correlato dinamico in termini dirisparmio) e investimento dK che è caratteristica di un'impostazione neoclassica:
Sottraendo il tasso di crescita della popolazione n, ricaviamo il tasso di crescita del ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] investonodi tonnellate di rifiuti inorganici, 15 milioni di tonnellate di fanghi chimici, 36 milioni di tonnellate di rifiuti organicidel ‛risparmio' della società contadina. Vale appena la pena di ricordare che il Terzo Mondo ha una problematica del ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] del gioco che essi dovrebbero definire vengono anticipate dalle grandi imprese. Spetta agli Stati, e non a organismi internazionali lontani e spesso tecno-burocratici, far emergere una ‛razionalità' capace di esprimere una ‛convenienza collettiva ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] da forti costi diinvestimento. Esempi di città europee che hanno scelto tale indirizzo sono Bruxelles, Colonia, Düsseldorf, Francoforte.
In un futuro più lontano si può prevedere che saranno adottati, nel trasporto collettivo urbano e suburbano ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] però, la scelta delrisparmiodi carburante ha effetti collaterali di cultura memorizzati siano investitidi interessi omologhi a quelli che l'organismoinvestedi forme di identificazione collettiva sarebbe affidata alla presenza di un'altra specie di ...
Leggi Tutto