MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] in atto nel mondo, che investono l'ambiente naturale, l'economia, di persone con famiglia in Italia; fondazione di istituti per il rastrellamento delrisparmiodi più: centralmente con il Ministero dell'Interno, localmente con prefetti e organidi ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] corrispondente agli investimenti addizionali, l'accresciuta offerta di prodotti genera una spinta deflazionistica, e quindi un aumento del potere d'acquisto dei lavoratori e una ripresa dei consumi, con una distruzione dirisparmio che riporta ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] risparmio -, ma anche l'insegnamento, la sanità, la polizia, la milizia, e infine l'amministrazione. Non è più dunque soltanto un organismodi parte degli investimenti stranieri nella impresa del Mahaweli Ganga ammonterà al 38%. L'offerta di impiego ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] di progettare non in isolamento e di disvelare così la propria conoscenza sulle molteplici necessità di funzionamento e diinvestimentodel d’attacco sia per organizzare meglio l’agire collettivo e collaborativo di cui l’azione per lo sviluppo, se si ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] sistemi economici che per il benessere collettivo. Con l'espandersi dei rapporti commerciali di una buona parte del capitale esistente. La caduta dei tassi dirisparmio e diinvestimento ' dagli organismi internazionali, questi mutamenti di indirizzo ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] risparmio, all'investimento rischioso e all'iniziativa imprenditoriale. Lindbeck sottolinea anche l'importanza di non organizzare lo Stato sociale sulla base di un'assunzione di invarianza del .: La teoria delle scelte collettive 2, Napoli: Idelson, ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] collettivi e qualora i salari risultino eccezionalmente bassi. In questa accezione il concetto di salario minimo, così come è inteso dagli organismi al risparmiodi tempo e per la ripetitività del lavoro, l'eventualità di errori di calcolo ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] organici che, a parere degli esperti, sarebbe la causa dei turni di lavoro eccessivi e del cattivo mantenimento degli impianti che ha condotto all’incidente del politica di spostamento di fondi dei privati dai conti dirisparmio verso investimenti ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] investimenti, il risparmio.
Con la macroeconomia si fa strada l'esigenza dicollettivi sono offerti senza richiedere contestualmente il pagamento di un prezzo remunerativo: per gli organismi output si desumono gli impieghi del conto in oggetto, mentre, ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] corso del tempo diverse generazioni di giovani.
Il percorso intellettuale
Il primo saggio di Caffè, Risparmio spontaneo e risparmio ' , dell’investimento pubblico e di altri strumenti di politica (Considerazioni sulla formazione del capitale nelle ...
Leggi Tutto