RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] fondi valle che riunisce talora tronchi geneticamente diversi, con direzioni in apparenza zar Fedor Ivanovič alcuni clavicordi e organi, che destarono meraviglia a corte. Questo stato di cose fu parzialmente modificato da Stolypin (1906-10), nel suo ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] profilo che sarà di poco modificato quando tali elementi della serpa .
Il rapporto ηm = Ff/Fi è il rendimento organico dell'apparato motore, che per le macchine a vapore marine a E., si ha la forma geneticamente inferiore, la piroga doppia, giunta ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'introduzione del sistema elettivo.
Organi costituzionali nuovi, che valessero a modificare l'ordine dello stato, la , è presunzione erronea dedotta da erronea valutazione del processo genetico di tutta la costituzione. La legge proposta nel 1286 ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] prodotti da più individui, geneticamente identici o diversi, di avviene la maturazione dei linfociti, e organi e tessuti linfatici secondari o periferici ( per via endovenosa sotto diverse forme: non modificati, coniugati a una tossina, quale la ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] alla ricchezza dell'espressione genetica (nel SNC sono espressi molti più geni che in ogni altro organo), l'esistenza di ma anche altri recettori e altri canali ionici di membrana, modificandone le proprietà. Vi è quindi spesso un controllo reciproco ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] una approfondita e precisa conoscenza dei genomi degli organismi coinvolti, le biotecnologie genetiche, già applicate alle piante di interesse agrario, sono in grado di modificaregeneticamente caratteri inerenti: 1) la quantità/qualità (alimentare ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] i polidrossialcanoati, prodotti da microrganismi o batteri geneticamentemodificati. I maggiori impieghi sono nell'imballaggio: decompongono progressivamente, generando sostanze non dannose per l'organismo; nuovi fili per sutura, basati sugli SMP, ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] rilevanza immunologica e consentono studi genetici nel topo e nell'uomo. realizzati 4747 t., con una percentuale di sopravvivenza dell'organo, a 2 anni dal t., pari al 94%.
problema dei t. induca a modificare ancora la legislazione vigente in Italia ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] g. si basa su un approccio ex vivo: si tratta cioè di modificaregeneticamente in laboratorio le cellule del paziente per poi reimmetterle nell'organismo. Quest'approccio è possibile con ceppi cellulari che proliferano, come le cellule ematopoietiche ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] geneticamente codificata ed ereditaria, fosse diretta la sintesi di proteine; 3) la formazione di una membrana di molecole organiche di feedback: come riportato in seguito, l'uomo sta modificando il clima del Pianeta e l'uso delle terre, entrando ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
ogmfree
(ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati (ogm-free). (Anna Bartolini, Corriere...