Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] le peculiari caratteristiche dei materiali soffici, di cui sono in gran parte costituiti (biopolimeri, fosfolipidi ecc.). Un organismovivente, anche il più semplice quale una cellula procariota o addirittura un virus, è materia soffice in uno stato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] individuazione di una struttura estranea in tutti i casi di malattia; (b) la dimostrazione che questa struttura era un organismovivente distinguibile da tutti gli altri; (c) che la distribuzione era correlata a e in grado di spiegare i sintomi della ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] da Comte era segnata soprattutto dall'abbandono della nozione di società organica.
Certamente, anche per Spencer la società è un organismo, e il suo sviluppo si lega a quello dell'organismovivente; ma, a differenza di questo, è un 'tutto discreto ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] , per esempio gli idrocarburi aromatici policiclici, divengono attive solo dopo essere state modificate chimicamente nell'organismovivente e devono quindi essere considerate procancerogeni (v. Miller, 1970). Sebbene il derivato attivo di alcuni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] in ogni tessuto. In conclusione, il tessuto è considerato l'unità morfologica e funzionale dell'organismovivente. Dal punto di vista morfologico, gli organi sono combinazioni di un certo numero di tessuti elementari diversi, mentre sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] descrivere in modo coerente tutti questi dati; tale teoria potrebbe portare a una revisione della comprensione attuale degli organismiviventi, e quindi dei sistemi biologici.
Si pensi al ruolo giocato dalla matematica, insieme alla statistica e all ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] progettista è basata sull’assunto che il design del sistema abitabile dovrà avvicinarsi molto al concetto di ‘organismovivente’, in perfetta autonomia rispetto all’approvvigionamento terrestre, soprattutto in termini di risorse non rinnovabili e di ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] in sé, al di là della coscienza che le esamina, ma di due modi differenti di registrare la realtà di un organismovivente.
Sappiamo che i significati presenti nel mondo dell’informatica non risiedono solo nei programmi che il computer è in grado di ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] scienza della mente. Un robot è un artefatto, qualcosa di costruito dall’uomo, che ha la forma fisica di un organismovivente e si comporta come tale. Può quindi essere visto anche come un modo di esprimere le teorie del comportamento. La teoria ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] 14 del carbonio (14C, radiocarbonio), dalla quale è possibile stabilire il tempo trascorso dalla morte dell’organismovivente impiegato per la realizzazione del reperto. Originariamente il metodo, proposto dal chimico statunitense Willard Frank Libby ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...