In biologia, si dice di organismo che vive in ambiente acido; le piante a. (per es. sfagni, eriche, castagno ecc.) crescono su terreni con pH 6,5-3,8.
In istologia e citologia, sono dette a. sostanze che [...] si colorano con acidi: la sostanza fondamentale della cartilagine ( zona a.), alcune cellule cromofile dell’ipofisi, i leucociti eosinofili ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di organismo che presenta fototropismo negativo e ricerca l’oscurità: sono l. tutti gli animali cavernicoli e quelli che vivono sottoterra, quelli che hanno abitudini crepuscolari [...] o notturne, come i pipistrelli, i gufi e le civette, molti felini, e tutti gli organismi che vivono negli abissi marini. ...
Leggi Tutto
Sigla di Gruppi Universitari Fascisti, organismo istituito nel 1927 alle dirette dipendenze del segretario del Partito Nazionale Fascista (PNF) con lo scopo di educare secondo la dottrina fascista la gioventù [...] universitaria italiana e gli iscritti alle accademie militari; inquadrava i giovani dai 18 ai 28 anni e comprendeva anche sezioni femminili e di laureati. Svolsero attività sportiva e culturale che trovò ...
Leggi Tutto
MALESI, Stati
Mario TOSCANO
Nuovo organismo politico costituitosi nel febbraio 1948 sul territorio della estremità meridionale della penisola Malacca (v. malacca, XXI, p. 978) che, prima della seconda [...] dal governo di Londra dopo la liberazione (e precisamente dall'aprile 1946) col nome di Unione Malese, il nuovo organismo, per cui sono state necessarie lunghe trattative concluse il 21 gennaio 1948, comprende tutti i territorî sopra elencati, tranne ...
Leggi Tutto
Riferito a pianta o animale, organismo che ha raggiunto lo stadio definitivo della vita, divenendo capace di riprodursi. Riferito all'uomo, persona giunta, in ambito fisico e psichico, a piena maturità, [...] acquistando la capacità di essere autonoma e di assumersi responsabilità, contestualmente alla cultura o comunità di appartenenza. Nell'ambito del sistema di istruzione e formazione si parla di educazione ...
Leggi Tutto
Sigla del Comité International Olympique, organismo non governativo fondato il 23 giugno 1894 dal barone P. de Coubertin, allo scopo di creare i primi Giochi Olimpici dell’era moderna e rendere lo sport [...] strumento di incontro tra i popoli. Il CIO, a cui fanno capo i Comitati olimpici nazionali dei vari paesi aderenti, che insieme ad altre organizzazioni collegate formano il Movimento Olimpico, presiede ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato Aziendale Europeo, organismo sovranazionale per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese multinazionali, istituto dalla direttiva dell’Unione Europea 94/45 CE del [...] 22 settembre 1994, recepita in Italia mediante accordo interconfederale. La costituzione di un CAE, cui partecipano i rappresentanti dei lavoratori dei paesi dell’Unione Europea, è possibile quando un’impresa ...
Leggi Tutto
Sigla di International Development Association, organismo affiliato alla Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo, costituito nel 1960 per soddisfare il bisogno dei paesi in via di sviluppo [...] di ottenere prestiti a condizioni più favorevoli di quelle offerte dalla BIRS: scadenza più lunga (30-50 anni), interessi minimi o nulli, rimborso in valuta locale e a partire da un certo numero di anni ...
Leggi Tutto
Medicina
Azione dannosa esercitata sull’organismo da sostanze esogene.
Negli a. si rendono necessari soccorsi d’urgenza per neutralizzare al più presto l’azione del veleno, favorirne la rapida eliminazione, [...] curare opportunamente i sintomi più gravi e minacciosi. La neutralizzazione è difficile perché la parte già assorbita e circolante può essere solo in particolari casi vinta da un antidoto chimico. Se il ...
Leggi Tutto
mosaico genetico
Presenza, in un organismo pluricellulare, di due linee genetiche differenti derivate da uno zigote. Talvolta, il mosaicismo può derivare da una mutazione che si è verificata in una cellula [...] corteggiamento e l’accoppiamento dai maschi e dalle femmine del moscerino della frutta Drosophila melanogaster, si sono utilizzati organismi che presentavano varianti genetiche per riuscire a investigarne la ragione. Si è osservato che una parte del ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.