Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] di un certo valore limite, come avviene per esempio in seguito a ustione o grave trauma, può insorgere nell’organismo una sindrome definita shock emorragico, vale a dire un complesso di reazioni dovute a uno squilibrio emodinamico acuto che coinvolge ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...]
I topi transgenici sono l’esempio più noto di trasferimento e integrazione di un gene di una specie nel genoma di un organismo di un’altra specie. Si tratta di un tipo di procedimento ormai classico di ingegneria genetica, dal quale si sono ottenute ...
Leggi Tutto
Biologia
In fisiologia, la funzione propria degli organi ghiandolari, di gruppi di cellule e talora di cellule isolate, che consiste nell’elaborazione o nella liberazione di particolari sostanze utili [...] all’organismo, che vengono immesse direttamente nel torrente circolatorio o negli spazi interstiziali (s. interna) o che vengono riversate nell’ambiente esterno, per es. nel canale digerente (s. esterna); tale attività, dipendente anzitutto dal ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 280)
Gli studi condotti nell'ultimo decennio sul metabolismo energetico cellulare degli organismi viventi hanno portato alla delucidazione delle relazioni esistenti tra i differenti cicli [...] .
È stato infatti determinato, negli animali da esperimento, che periodi di ischemia globale (che interessa cioè l'intero organo in maniera uniforme) superiori a 5 minuti provocano dei danni irreversibili per il miocardio. Questo avviene poiché la ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] dello sviluppo è che lo stato finale non è omogeneo o unitario, ma può essere suddiviso in un numero diverso di organi e di tessuti. L'intera traiettoria temporale finale, perciò, è la risultante di un dato numero di traiettorie componenti, che ...
Leggi Tutto
Microrganismo mutante, contrapposto a prototrofo, incapace di sintetizzare una sostanza richiesta per la sua crescita, ma capace di crescere se la sostanza viene fornita.
L’ auxotrofia è dunque l’incapacità [...] di un organismo di produrre un enzima funzionale, che catalizzi una reazione per la sintesi di un fattore di crescita essenziale. ...
Leggi Tutto
steno- Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, che significa «stretto», «strettamente», «restringimento», «scarsa diffusione» (in alcuni casi come contrario di euri-).
In [...] legato a determinati valori di pressione idrostatica; stenocoro l’organismo con areale poco esteso. Stenoeco (o stenoecio) si dice di organismo, o raggruppamento di organismi, capace di vivere soltanto entro limiti relativamente ristretti di ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] quella diploide del ciclo ontogenetico e comportano l'incremento definitivo e irreversibile del numero delle cellule che costituiscono l'organismo. L'a. non si può tuttavia considerare come un mero aumento di massa. L'aumento di volume è accompagnato ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] chimici
Numerosi e in continua espansione sono le sostanze e i composti chimici che provocano alterazioni patologiche nell'organismo umano: alcuni di questi sussistono già in particolari ambienti, altri derivano dalle attività dell'uomo. L'ossido di ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo di sistema fisico sia un [...] vivente, ossia di definire un modello fisico di organismo che riesca a riprodurre, in un quadro unitario, nel loro essere e nel loro divenire, tutti quegli aspetti dei viventi che la biologia funzionale e la biologia evolutiva descrivono. Secondo ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.