GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] tra i fondatori del movimento dei Fasci di combattimento, del cui primo comitato centrale fu eletto membro.
Nell'organismo dirigente dei Fasci, il G. non dimenticò la sua origine sindacalista-rivoluzionaria né l'operaismo corridoniano e, nella ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] , il B. all'opposto convinto dell'ineluttabile rovina cui ogni concessione allo spirito dei tempo avrebbe condotto il vecchio organismo veneziano, e deciso a trovare i rimedi salutarì alla crisi della Repubblica in una tenace e severa opera di ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] di Carlo d'Angiò, erano stati da quest'ultimo inseriti negli uffici del Regno, a costituire l'ossatura del nuovo organismo che egli andava realizzando; nei loro eccessi e nella loro rapace ingordigia va vista senza dubbio una delle cause determinanti ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] e per oggettivo peso militare e politico. Gli spazi di manovra per cercare di tenere in vita il piccolo organismo statale, stretto tra contendenti e interessi sempre più potenti, erano oggettivamente ristretti e tennero occupata praticamente l'intera ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] della Croce Rossa italiana. Tenace propugnatore della sua fascistizzazione, si batté contro l'apoliticità al fine di creare un organismo inserito appieno nella nazione, e quindi nella sua politica.
Nel 1933 fu conferita al C. la nomina a ministro ...
Leggi Tutto
Individuo che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, è costretto ad abbandonare lo Stato di cui è cittadino e dove risiede, per cercare rifugio in uno Stato straniero. R. [...] 30 giugno 1928, sui r. assiri o assiro-caldei e turchi. Dopo la morte di Nansen, nel 1930, fu costituito un nuovo organismo per la protezione dei r., detto Ufficio Nansen, le cui funzioni, insieme a quelle dell’Alto commissariato per i r. provenienti ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] tronchi arteriosi ecc.), dove affluisce la linfa di determinati distretti topografici dell’organismo o di alcuni organi (s. inguinali, cervicali, ascellari, mediastiniche ecc.).
Preistoria
In paletnologia, stanziamento umano di breve o lunga durata ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] ; fra l'ottobre 1972 e il marzo 1973, tuttavia, il "djilasismo" è stato ancora una volta attaccato dagli organi della Lega iugoslava. Concepita durante l'esperimento riformista cecoslovacco, The unperfect society. Beyond the new class (1969) si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] una serie di sfide. La gestione degli affari della Spagna nelle Indie era affidata al Real y Supremo Consejo de las Indias, organismo istituito con un decreto reale nel 1524. Il visitador del Consejo, Juan de Ovando y Godoy, promosse un progetto di ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] , offrendo al governo di provvedere al rifornimento granario della Dominante, chiedevano in cambio la creazione di un autonomo organismo regolatore delle attività mercantili. La richiesta, che non aveva in sé nulla di rivoluzionario ed anzi da anni ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.