(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] da Sargon II (721-05), fondatore della dinastia dei Sargonidi, che lasciò al figlio Sennacherib (704-681) un organismo statale forte anche se non molto compatto. Le rivolte della Palestina e dell’Elam, sollecitate dagli Egiziani, furono domate ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] avviato dal governo Blair ha condotto a un nuovo referendum popolare che ha approvato la nascita di un organismo legislativo locale: nel 1999 si è quindi insediata un’assemblea nazionale gallese (Cynulliad Cenedlaethol Cymru) competente in alcuni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] a un nuovo programma di politica economica una funzione ordinatrice di una società che i militari giudicavano un ''organismo malato''.
Con obiettivi assai più ambiziosi dei loro predecessori, i militari al potere si proponevano di alterare i ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] sede l'elezione diretta del segretario del partito da parte dei delegati, confermando così una trasformazione del PSI in un organismo incentrato sul suo leader. Nello stesso periodo C. si fece a più riprese promotore di una grande riforma delle ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] che raccoglie non più di un pugno di individui, per divenire un fenomeno dal duplice aspetto. Il primo è quello di un'organica dottrina socio-economica, il cui canone è dato dall'opera di Marx e di Engels, soprattutto dal Capitale (il cui libro I ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] come capi di tutta la cristianità. I papi, i cardinali e più in generale tutta la Chiesa divennero allora un organismo molto potente e ascoltato.
L’età dell’ integrazione etnica
Noi che viviamo in una società multietnica, nella quale si pone ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] rodopsina e di altre proteine dell'apparato della vista.
La clonazione dei geni implica il loro trasferimento in altri organismi e rende anche possibile la produzione su larga scala della proteina prodotta dal gene, la quale può essere una tossina ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] subentrare un ordinamento economico e sociale incentrato sull'accordo contrattuale volontario. La società è per gli anarchici un organismo in continua crescita ed evoluzione, ed essi sono sempre stati riluttanti a circoscriverne il futuro anche entro ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] nel suo primo discorso elettorale - perché io non solo come scienziato, ma soprattutto come uomo politico studio la società, organismo naturale, che ha le sue leggi di sviluppo naturale... Evoluzionista, perché io credo che la legge di evoluzione ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] , una federazione fra tutte le cooperative della provincia. Due anni dopo, sempre nell'ambito della federazione, si creò un organo tecnicamente più snello: il consorzio fra cooperative per l'esecuzione dei lavori di bonifica a destra del Reno. Infine ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.