FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] ideale federalista viene sostenuto con vigore, per l'apporto che ogni singolo Stato federato può dare all'organismo nel suo complesso. Dopo il conseguimento dell'indipendenza, sarà necessario attuare la riorganizzazione politica dell'Italia basandola ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] Meno; B. ne divenne (1867) il cancelliere federale con l’incarico di dirigere le relazioni estere di questo nuovo organismo politico. B. era comunque riuscito a conquistarsi l’adesione di buona parte dell’opposizione liberale, e aveva favorito la ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] assieme a quasi la metà dei delegati abbandonò i lavori - il congresso votò l'unificazione delle società in un organismo nazionale e fece propria la rivendicazione del suffragio universale.
Subito dopo il congresso, per iniziativa del B., la società ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio, protofisico di Filippo Maria Visconti, e di Elisabetta Busca, nacque nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi giuridici e, licenziatosi [...] anni 1436, 1438, 1449, 1452, 1454, 1457, 1461, 1462, l'anno successivo era stato deputato di Provvisione dello stesso organismo.
Il C. aveva sposato Ginevra Casati, da cui ebbe Antonio, e quindi Enrica Casati, da cui ebbe Girolamo, Rizzardo, che ...
Leggi Tutto
Wilson, Woodrow
Massimo L. Salvadori
Uno studioso prestato alla politica
Insigne studioso e professore universitario, Woodrow Wilson mise la sua cultura al servizio della politica e, eletto presidente [...]
Per Wilson ciò significò una bruciante sconfitta. Egli ben comprendeva che senza la presenza statunitense il nuovo organismo sarebbe caduto sotto il controllo degli imperialisti francesi e inglesi. Sentirsi abbandonato dal proprio paese fece cadere ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] la mancanza di un sostegno alle arti da parte dello stato. Ne risultò la costituzione, nel 1951, dello Irish Arts Council, organismo statale che doveva divenire un fattore primario della diffusione del modernismo in I., sotto la guida di M. Scott, il ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] sempre più a non avere composizione fissa, ma variabile a seconda dei compiti operativi, sempre diversi. È nata così la nozione organica di "gruppi di azione" (task forces degli Americani) il cui unico fattore di omogeneità fra i varî tipi di navi è ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] , nel dicembre 1992, un Consiglio consultivo di 30 membri da lui nominato per quattro anni (nel settembre 1996 tale organismo venne rinnovato e portato a 40 componenti), che non scalfiva il suo potere assoluto.
L'atteggiamento di chiusura del governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] aveva fondato la «Nuova rivista storica», tra il 1930 e il 1938 diretta da Luzzatto: la rivista non fu mai un organo di scuola, e quindi fu aperta anche a studiosi di diversi orientamenti, ma per tutto questo periodo si caratterizzò soprattutto come ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] che ciascun individuo, perseguendo il miglioramento della propria condizione, provveda ai correttivi che assicurano la conservazione dell'organismo. Inoltre "l'errore capitale di questo sistema consiste nel fatto che esso rappresenta la classe degli ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.