La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] la prima volta il carattere di ricchezza» (Cattaneo 1956, p. 341).
Sella, a sua volta, sollecitava il governo a dotare gli organi dello Stato, la classe dirigente e le forze sociali attive, della carta geologica d’Italia, già reclamata nei congressi ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] mali dell’Italia, la causa di tutti i suoi problemi, una malattia che poteva nuocere alla nazione e infettarne l’organismo politico. Come la guerra dei briganti dopo il 1860 mise in pericolo il processo di integrazione nazionale, così il carattere ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] dottrinale non venga turbata da formulazioni stridenti con un credo ufficiale, nella progressiva strutturazione di un organismo ecclesiale chiamato a contribuire alla gestione amministrativo-burocratica dell’Impero. È tuttavia presumibile che, per l ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] comunicazioni e per la tendenza a costituire entità più estese, i paesi arabi riescano a riunirsi in piu vasti organismi politici. Ma, per ora, la tendenza va nella direzione opposta.
bibliografia
Abdel-Malek, La pensée politique arabe contemporaine ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] o in Italia. Solo nell’elaborazione dei testi del Segretariato per l’unione dei cristiani che, caso unico tra gli organismi preparatori, si riuniva fuori Roma, il ruolo degli italiani fu del tutto marginale10.
Tuttavia il fatto che gran parte degli ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] seguito nella veste di patrocinatori delle aspirazioni particolari di Roma e del ducato romano, operante questo in quanto organismo che si presumeva capace di una propria autonomia di iniziative polìtiche anche nei rapporti con potenze straniere all ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] Sede e il Santo Padre, per motivi storici e situazioni obiettive, è coinvolto nella situazione italiana.
- che la Cei come organismo collegiale è di difficile agibilità.
- che la situazione italiana è segnata da un vuoto di cultura cattolica e da una ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Le vicende politiche influivano su queste inedite concezioni del mondo. La stessa ecumene era mutata, trattandosi non più di un organismo in espansione, bensì di una realtà politica dai confini ben marcati. E, se l’ecumene geografica era cambiata, lo ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] a quei ceti cristiani ai quali la conversione di Costantino offriva l’auspicato destro d’inserirsi in pieno nell’organismo statale, con tutti i vantaggi materiali e con tutti gli accomodamenti spirituali che la convivenza e la collaborazione con ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] fissate. È ancora a lui, infine, che compete il giudizio in appello delle cause ecclesiastiche già ascoltate dall’organismo provinciale, o di conoscere i casi che coinvolgono i metropoliti71 (novella 123, c. 23).
Ridefinire il ruolo religioso ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.