Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] cognitive dell'ambiente in cui un organismo vive e apprende, e sulla cui base il cervello prende decisioni. Tali rappresentazioni devono assicurare, a seconda del contesto, la capacità di discriminare finemente segnali sensoriali, o piuttosto di ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] la prima infezione e l’esordio della vera malattia reumatica durante il quale si stabilisce la sensibilizzazione dell’organismo, che decorre pressoché asintomatica; c) fase dell’attacco reumatico acuto, della durata di circa 3 mesi, corrispondente ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] della propria esistenza nello stato di sonno. Che il s. sia indispensabile, è ampiamente documentato dai gravi disturbi psichici e organici che insorgono quando si forzi un individuo a non dormire, e soprattutto quando lo si privi della fase di sonno ...
Leggi Tutto
Asfissia
Giancarlo Urbinati
Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] convulsioni, aumento della pressione arteriosa e riduzione della frequenza cardiaca, vasocostrizione intensa a livello degli organi interni e vasodilatazione cutanea, midriasi, scialorrea, sudorazione e lacrimazione. A questa segue entro pochissimi ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] connettivo sottocutaneo che, come quelli di Pacini, si ritiene siano destinati a ricevere le sensazioni del caldo; gli organi muscolo-tendinei del Golgi esistenti in quasi tutti i tendini dei muscoli striati: hanno forma affusata, contorno netto e ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] -100 minuti l’uno dall’altro, occupando un totale del 20% circa del sonno. Entrando in questa fase l’organismo manifesta uno stato di accentuata esaltazione funzionale (aumentata frequenza e irregolarità del battito cardiaco e del ritmo respiratorio ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] . L'intensa radiazione solare di cui si gode in montagna, se ben dosata, ha effetti benefici su tutto l'organismo, in quanto giova in modo particolare a quelle forme patologiche che necessitano di equilibrio delle difese immunitarie. Qualsiasi tipo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] varchi nella sostanza cerebrale, nei quali si riversano gli spiriti animali presenti nei ventricoli, come quando, toccando i tasti di un organo di chiesa, si aprono nello stesso tempo i fori delle canne in cui è spinta l'aria da un mantice. Questi ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] grandi rami, l’anatomia patologica, che ha continuato a livelli sempre più fini e perfezionati lo studio delle lesioni dell’organismo umano, e la p. sperimentale, i cui scopi precipui sono lo studio delle cause e dei meccanismi di malattia, mediante ...
Leggi Tutto
(o oftalmite)
Medicina
Denominazione generica di processi infiammatori dell’occhio, che coinvolgono specialmente la tunica vascolare. Le due forme più note sono l’o. metastatica, provocata da germi che [...] giungono all’occhio da focolai posti in altre parti dell’organismo, e l’o. simpatica, dove l’infiammazione dell’uvea di un occhio fa seguito all’infiammazione dell’occhio controlaterale.
L’o. del neonato è un’infiammazione acuta della congiuntiva del ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.