Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] , il secco e l'umido. La mescolanza di queste quattro qualità costituisce, secondo Galeno, la struttura fondamentale di tutti gli organismi. Se sono in equilibrio si ha il temperamento tipico o ideale. Se, però, una qualità prevale in modo variabile ...
Leggi Tutto
allergene
Andrea Matucci
Antigene dotato della proprietà di indurre, in determinati individui, una risposta immunologica caratterizzata dalla produzione di anticorpi IgE. Gli allergeni sono proteine [...] proteolitici, con peso molecolare compreso tra 5 e 60 kDa; sono comunemente presenti nell’ambiente e introdotti nell’organismo per vie diverse per es., per inalazione, per ingestione (allergeni alimentari e farmaci), o per via parenterale (allergeni ...
Leggi Tutto
In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni.
In particolare, in medicina, lo studio delle cause delle malattie o, impropriamente, la causa stessa. Mentre [...] , vengono distinte in cause determinanti e in cause coadiuvanti (o favorenti).
La generica suscettibilità di un organismo a contrarre determinate malattie è detta disposizione. Si parla invece di predisposizione quando esiste un’abnorme tendenza ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] corpo intero, ma se si distribuiscono e depositano in maniera non uniforme o addirittura quasi per intero in uno o pochi organi o apparati (lo iodio nella tiroide; gli aerosol insolubili nel polmone, almeno in un primo tempo; il radio e lo stronzio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] del corpo umano con una macchina, ove i meccanismi attivati da ruote, molle, pulegge e filtri erano paragonati alle azioni di organi del corpo, cedette il passo a quella in cui tali azioni erano prodotte e governate da forze o principî esterni o ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] "bla bla bla bla".
Un'informazione lunga un metro e mezzo
A questo punto sorge un terzo problema. Ogni cellula dell'organismo contiene, nel suo nucleo, tutto il genoma. Immaginiamo ora di aprire il nucleo di una cellula, che è una pallina con ...
Leggi Tutto
Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] o alcali). La cute umana non sopporta temperature superiori a 40 °C; oltre questo limite, le capacità omeostatiche dell'organismo vengono meno e si determina l'ustione. Quando l'estensione dell'ustione supera una percentuale soglia di superficie ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] di quella della pressione parziale di ossigeno (pO₂), vi è l'aumento di volume dei gas contenuti nelle cavità dell'organismo, come l'orecchio medio, i seni paranasali e l'intestino, che provoca otalgie, ronzii e ipoacusia, dolori ai seni frontali ...
Leggi Tutto
tossoide
Rino Rappuoli
Tossina detossificata che tuttavia conserva integra la capacità immunizzante; viene anche chiamata anatossina. Attualmente, i vaccini più conosciuti costituiti da tossoidi sono [...] i casi, la malattia non è causata direttamente dall’agente patogeno (che rimane confinato in specifici distretti dell’organismo), ma dalla tossina che, entrando nel circolo sanguigno, esercita i suoi nefasti effetti in modo sistematico. Già nella ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Genova 1849 - ivi 1940). Prof. di clinica medica all'univ. di Genova. Fondò la Società di medicina interna; senatore dal 1900. Fra i suoi studî, i più importanti sono quelli che riguardano [...] sui fenomeni immunitarî che si determinano nel corso di tale malattia. Col proposito di realizzare una più attiva difesa dell'organismo contro la tubercolosi, M. propose un metodo di terapia e di profilassi basato sull'impiego di uno speciale vaccino ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.