GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] giovanile fascista e per questo venne chiamato, nell'ottobre 1923, a far parte del direttorio nazionale del PNF, l'organismo chiamato, in quel momento, a ricomporre le divisioni provocate in seno al partito dalle diatribe esplose, nel corso del ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] grande fama. Per le sue doti fu chiamato a funzioni di governo da Gian Galeazzo Visconti, impegnato a riformare gli organismi di governo di Milano e del dominio.
Sebbene avesse sempre conservato la proprietà della casa di famiglia in Pavia, nella ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] la fusione proposta dalla III Internazionale e dal Partito comunista d'Italia, e fu fra i promotori dell'organismo antifusionista Comitato di difesa socialista.
Nel settembre 1923 fu licenziato dall'impiego per scarso rendimento e propaganda ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] il tesoro e con la riscossione delle entrate. Alla Camera nostra ‒ genericamente e senza alcun riferimento ad un organismo specifico ‒ erano materialmente assegnate le somme che derivavano dai mutui concessi alla Curia dai mercanti stranieri, per la ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] nel 1919 [ma 1920], in Rassegna sindacale, 55-56, giugno 1962).
Negli stessi anni continuò a fare parte degli organismi dirigenti del PCI: confermata membro candidato del Comitato centrale al VI Congresso (Milano, 4-10 gennaio 1948), fu eletta nella ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] , di indirizzare una supplica all'imperatore diretta ad ottenere per il F. un posto nel magistrato delle Entrate, organismo collegiale cui era demandata la direzione economico-finanziaria dello Stato milanese. La petizione dovette pero rimanere senza ...
Leggi Tutto
Ruhr
Regione della Germania che dal 19° sec. ha conosciuto un formidabile sviluppo grazie alle risorse minerarie e alle industrie. La questione della R. sorse nel gennaio 1923, quando fu occupata militarmente [...] il progetto francese per l’opposizione degli altri Alleati, nel 1948 fu creata l’Autorità internazionale della R., organismo di controllo economico formato da USA, Gran Bretagna, Francia, Benelux e Germania, che rimase in funzione fino all ...
Leggi Tutto
corte
Nell’economia agraria dell’alto Medioevo la c. (curtis) era il complesso del fondo dominante e dei fondi annessi, coltivati da servi o da liberi o da semiliberi, che costituivano nel loro insieme [...] fioritura artistica. Ma la c., per es. quella che Luigi XIV raccolse attorno a sé a Versailles, è anche uno straordinario organismo di aggregazione e disciplinamento di una aristocrazia potenzialmente ostile allo sforzo centralizzatore del sovrano. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità [...] e dopo la prima guerra mondiale sostenne sempre la necessità di una pace monetaria e propose di creare un organismo internazionale che provvedesse alla compensazione del dare e dell'avere tra i vari paesi per facilitare il ritorno alla normalità ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] della nutrizione, la fame costituisce la risposta istintiva dell'organismo al bisogno di materia (uno o più nutrienti) in condizioni ambientali normali o controllate viene prodotto dall'organismo utilizzando lo iodio presente nell'acqua e negli ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.