STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] il francescano Antonio Stradella di Nepi, citato nel 1663 come magister musices, come pure un fra Cirillo Stradella, carmelitano, organista a S. Maria in Traspontina a Roma nel 1677 (Gianturco, 1994, p. 20).
Mancano notizie certe di composizioni sue ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] (1713), si dedicò alla pratica del violino e studiò il contrappunto sotto la guida del boemo Bohuslav Matěj Černohorský, primo organista nel convento di S. Francesco. Si ricongiunse brevemente con la moglie a Venezia tre anni più tardi. E lì, nel ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] il salario pattuito era di 125 scudi annui, equivalenti a 737 lire e 10 soldi).
Ponzio si preoccupò di aumentare l’organico del coro e di aggiornare il repertorio, contribuendovi egli stesso con il secondo libro di messe a cinque voci (Venezia, erede ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] «un Ecce homo con la Madonna»; la chiesa di S. Maria di Loreto dei Marchigiani, alla quale il M. lasciò il proprio organo, «pregando l’e.mo sig. card. Pallotta protettore a farlo collocare in loco decente» (ibid., p. 254), e la Congregazione delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] certo periodo di tempo a Firenze, tuttavia intorno al 1360, un certo ser Giovanni degli Organi, che probabilmente potrebbe essere identificato con G., pare sia stato attivo come organista in S. Trinita.
Di G. sono pervenuti 16 madrigali a 2 voci e 3 ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Bonifacio
Elisabetta Pasquini
PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] , et un Magnificat a otto (Venezia, appresso l’erede di Girolamo Scotto; il Magnificat è opera di Giulio Rinaldi, organista nella Cattedrale patavina dal 1570 al 1576). La lettera dedicatoria, datata 28 febbraio, è rivolta «alli reverendi padri et ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Orazio
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli il 18 dic. 1557. Spesso confuso con Orazio dell'Arpa (Orazio Michi) o anche con Orazio da Parma (o della Viola), nulla si sa dei primi anni di vita e [...] p. 209; Id., Nuovi contributi alle biografie di Maurizio e Felice Anerio, ibid., XXII (1914), p. 130; Id., P. Quagliati organista e compositore, in Rassegna dorica, II (1930), 2, p. 31; R. Casimiri, Orazietto (Oratio Crescentij), in Note d'archivio ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] s.d.). Tra la musica strumentale, anche un Concerto in Si bemolle maggiore per violino, archi e basso continuo, e 2 Sonate per organo (ed. critica a cura di M.E. Paymer, in Complete works, XVII, New York-Milano 1993).
Fonti e Bibl.: I contributi più ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] e chiara fuga" (lettera a P.C. Remondini, 15 dic. 1881, in Maccapani, p. 107), e la Messa a tre voci e organo, presentata all'Esposizione musicale di Milano del 1881. Tuttavia la successiva Messa a 4 voci, composta nel 1884 ed eseguita a S. Celso il ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] of Italian musicians employed by the Polish Vasa kings (1587-1668), in Musicology Today, VI (2009), pp. 26-43; M. Padoan, Organici in S. Maria della Steccata (1582-1630) e contesto padano. Un’indagine comparata, in Barocco Padano 6, a cura di A ...
Leggi Tutto
organista
s. m. e f. [dal lat. mediev. organista] (pl. m. -i). – Suonatore d’organo; in partic., chi è stabilmente addetto a suonare l’organo in una chiesa.
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.