DEGOLA, Andrea Luigi
Danilo Prefumo
Nacque a Genova, probabilmente nel 1771. Dopo aver studiato sotto la guida del genovese L. Cerro, esordì nel 1796 in campo operistico con un'aria (Quel volto amabile) [...] .II. 8-9), furono scritte dal D. per alcune compagnie ambulanti.
Trasferitosi a Parigi, il D. fu per diversi anni organista a Versailles. A Parigi diede anche lezioni di musica vocale e d'armonia, e pubblicò alcune opere strumentali e didattiche, tra ...
Leggi Tutto
GALLINO, Luigi
Paola Sarcina
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello.
Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] tra la collaborazione con la RAI e il posto di docente in conservatorio, optando, infine, per quest'ultimo. Fu anche organista e maestro di cappella ed ebbe qualche successo come compositore ma, uomo schivo e poco amante della fama e della pubblicità ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] benvoluto dal monarca, reagì contro quella dispotica riduzione di libertà musicale dei suoi spettacoli e ottenne un allargamento dell'organico consentito a sei voci e a dodici violini, con altri strumenti di complemento.
Per l'apertura del suo teatro ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] il salario pattuito era di 125 scudi annui, equivalenti a 737 lire e 10 soldi).
Ponzio si preoccupò di aumentare l’organico del coro e di aggiornare il repertorio, contribuendovi egli stesso con il secondo libro di messe a cinque voci (Venezia, erede ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] certo periodo di tempo a Firenze, tuttavia intorno al 1360, un certo ser Giovanni degli Organi, che probabilmente potrebbe essere identificato con G., pare sia stato attivo come organista in S. Trinita.
Di G. sono pervenuti 16 madrigali a 2 voci e 3 ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] s.d.). Tra la musica strumentale, anche un Concerto in Si bemolle maggiore per violino, archi e basso continuo, e 2 Sonate per organo (ed. critica a cura di M.E. Paymer, in Complete works, XVII, New York-Milano 1993).
Fonti e Bibl.: I contributi più ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] e chiara fuga" (lettera a P.C. Remondini, 15 dic. 1881, in Maccapani, p. 107), e la Messa a tre voci e organo, presentata all'Esposizione musicale di Milano del 1881. Tuttavia la successiva Messa a 4 voci, composta nel 1884 ed eseguita a S. Celso il ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] de Nice, Nice 1990 (Cahier des Alpes-Maritimes, n. 7), pp. 61, 75-88, 103, 111, 135, 144-146, 148; M. Tarrini, "Pedali dell'organo". Due scritti di Luigi L. e di P.C. Remondini (1880), in Arte organaria e organistica, I (1994), 5, pp. 39-42; 6, pp ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] seguenti: 1583, adì XI Marzo fu dato sussidio di tre scudi per uno ai due Padri virtuosi bolognesi, il padre Ambrosio organista et al padre Giuliano maestro di cappella; 1584, adì 28 Dicembre. Recognitione per Natale data al maestro di cappella et al ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] governo di O. Crornwell, dovette interrompere la carriera di musicista di corte, ma nel 1662, dopo la restaurazione, fu nominato organista della cattedrale di Ely. Nel 1671, in base a una lettera patente di re Carlo II, ricevette il dottorato in ...
Leggi Tutto
organista
s. m. e f. [dal lat. mediev. organista] (pl. m. -i). – Suonatore d’organo; in partic., chi è stabilmente addetto a suonare l’organo in una chiesa.
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.